• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi
    • Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione
    • Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE
    • Smart Manufacturing Conference 2025: l’evento TIG al MADE di Milano
    • Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!
    • Fondo “nuovo credito” per MPMI ed autonomi
    • Imprese innovative: nuovi incentivi
    • MegaByte conquista Lenovo con il progetto per ARTEC Pneumatic
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Una nuova svolta nel Piano Industria 4.0

    Una nuova svolta nel Piano Industria 4.0

    By Massimiliano Cassinelli16/09/2017Updated:20/09/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Martedì 19 il Governo presenterà le Linee Guida 2018 del Piano Nazionale Industria 4.0. In arrivo una proroga di due anni?

    A quasi un anno dalla presentazione del Piano Industria 4.0, che prevede una serie di sgravi fiscali per le aziende che investono nella digitalizzazione dei processi produttivi, una serie di aspetti sono ancora poco chiari.

    A partire dalle perizie. L'esatto contenuto di questi documenti, che possono essere sottoscritti da periti e ingegneri iscritti all'Albo professionale o da società di certificazione, non è ancora stato definito. E lo stesso presidente di Accredia, ai nostri microfoni, ha ribadito la necessità, per gli enti di certificazione che voglio operare nell'ambito di Industria 4.0, di estende la propria certificazione dimostrando le competenze maturate.

     

    Cosa ne pensa Calenda?

    A pochi mesi dalla scadenza ufficiale degli incentivi (fissata per il 31 dicembre), anche se i termini per la consegna e la messa in rete delle nuove soluzioni è stata prorogata al 30 settembre, numerose incertezza gravano ancora sul futuro cosiddetto Piano Calenda. Lo stesso ministro, lo scorso giugno, aveva dichiarato: “Dobbiamo fare una finanziaria seria che non sarà lacrime e sangue, ma che indirizzerà le risorse verso la continuazione di un percorso. Bisogna rafforzare Industria 4.0. Il che non significa che tutti gli incentivi saranno confermati, non funziona così altrimenti sarebbero tagli fiscali permanenti”.

    Un'affermazione che aveva indotto a scartare l'ipotesi di un rinnovo degli incentivi stessi.

    Ma Calenda sembra aver cambiato opinione, in quanto solo un mese dopo, a fronte dei positivi risultati dell'industria italiana, si era affrettato a sottolineare: “Per coinvolgere sempre più imprese e lavoratori in questo percorso virtuoso vanno rafforzati gli strumenti del Piano Industria 4.0 e del Piano Straordinario sul Made in Italy”. Omettendo quindi i riferimenti alla riconferma o meno degli incentivi stessi. Un fatto che aveva dato fiducia a quanti speravano in una proroga complessiva del provvedimento

     

    Martedì sapremo la verità

    Ufficialmente, quindi, il ministro non si è mai pronunciato in maniera definitiva sul futuro del Piano Industria 4.0 e dei relativi incentivi. Anche se appare sempre più certo, soprattutto alla luce di una serie di pressioni e delle elezioni della prossima primavera, che le agevolazioni fiscali potrebbero essere estese anche alle macchine acquistate nel prossimo biennio.

    Al di là delle ipotesi, qualche informazione più sicura verrà resa nota martedì 19 settembre, quando verranno presentati “I risultati 2017 e le Linee Guida 2018 del Piano Nazionale Industria 4.0”.

    La presenza, insieme a Calenda, del ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, della ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Valeria Fedeli e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, lasciano presupporre il lancio di iniziative molto significative, anche se rimane qualche dubbio su come i ministeri siano in grado di valutare effettivamente “i risultati 2017”, in quanto le aziende non hanno ancora presentato le dichiarazioni dei redditi e, quindi, la richiesta delle relative agevolazioni fiscali.

     

    2018 Calenda Industria 4.0 iperammortamento proroga
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025

    Smart Manufacturing Conference 2025: l’evento TIG al MADE di Milano

    06/10/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025

    Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE

    15/10/2025

    Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!

    01/10/2025

    Fondo “nuovo credito” per MPMI ed autonomi

    01/10/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.