• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
    • Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
    • Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
    • Il software ERP globale MRPeasy ora disponibile in italiano
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»DNSH e normalizzazione, nuovi chiarimenti

    DNSH e normalizzazione, nuovi chiarimenti

    By Redazione BitMAT22/11/2024Updated:22/11/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Transizione 5.0 si conferma una norma scritta in modo confuso: arrivano nuovi chiarimenti su DNSH e normalizzazione

    Transizione 5.0 consiste in un’agevolazione, in continua evoluzione, sotto forma di credito d’imposta per i progetti di innovazione avviati dal 1 gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025. Tali progetti devono avere ad oggetto investimenti effettuati in beni materiali e immateriali, nuovi strumentali all’esercizio di impresa. Che permettano di conseguire complessivamente una riduzione dei consumi energetici delle strutture produttive localizzate nel territorio nazionale non inferiore al 3% o, in alternativa, dei processi produttivi interessati dall’investimento non inferiore al 5%. Per il biennio 2024 -2025 sono disponibili 6.3. miliardi di euro. Ma quali sono le ultime novità aggiornate a novembre 2024 per quanto riguarda DNSH e normalizzazione?

    DNSH, approvata l’ottimizzazione delle rotte

    DNSH. Con riferimento alle imprese operanti nel settore della logistica sono ammissibili i progetti di innovazione riguardanti il miglioramento del processo di gestione delle rotte, ad esempio tramite l’implementazione di software per l’ottimizzazione dei percorsi della flotta aziendale.

    È confermata l’ammissibilità al beneficio dei progetti di innovazione riguardanti l’implementazione di software e soluzioni digitali per la gestione dei flussi logistici, la tracciabilità delle merci e l’ottimizzazione dei percorsi.

    Trattandosi di investimenti che introducono innovazioni digitali nei processi aziendali.

    E che inoltre contribuiscono alla riduzione dei consumi energetici ed ad una maggiore efficacia operativa, con conseguente impatto positivo sulla sostenibilità ambientale.

    In tal senso la circolare operativa “Transizione 5.0“ prevede che per le imprese nel settore della logistica possa essere utilizzato come indicatore di presentazione il consumo di energia elettrica rispetto alla distanza percorsa o rispetto al numero di movimentazioni e alle tonnellate di merce effettivamente trasportata.

    Con riferimento ai beni materiali tipicamente utilizzati nel settore della logistica si precisa che possono essere compresi i veicoli a motore rientranti nel campo di applicazione del regolamento (UE) 2018/858 del parlamento europeo e del consiglio, relativo all’omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore e dei loro rimorchi. Nonché dei sistemi, dei componenti e delle entità tecniche indipendenti destinati a tali veicoli.

    Inoltre, al fine di garantire il rispetto del principio di non arrecare und anno significativo all’ambiente – ai sensi dell’art.17 del regolamento (UE) n.852/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 – si precisa che nell’ambito dei beni devono considerarsi escluse anche le macchine alimentate a combustibili fossili, fatta salva l’applicabilità delle eccezioni previste all’art.5 del decreto interministeriale 24 luglio 2024.

     

     Fabbisogno di energia e normalizzazione

    Nel calcolo del fabbisogno di energia per il dimensionamento degli impianti di autoproduzione agevolabili in Transizione 5.0. è possibile applicare una “normalizzazione“ che tenga conto di variabili e condizioni future.

    Il fabbisogno di energia per il dimensionamento degli impianti di autoproduzione, da determinare in base ai consumi dell’esercizio precedente all’avvio del progetto, può essere soggetto ad una normalizzazione. Questo significa che, in presenza di condizioni al contorno o variabili specifiche, è possibile apportare un aggiustamento al fabbisogno energetico previsto per il futuro, a condizione che tali fattori siano opportunamente giustificati e documentati.

    La normalizzazione può considerare, ad esempio:

    1. Variazioni attese nella produzione;
    2. Espansioni dell’attività;
    3. Condizioni esterne che influiscono sul consumo energetico (ad es. Modifiche climatiche rilevanti, cambiamenti nei turni di lavoro e così via) anche in relazione ai nuovi fabbisogni generati dai beni oggetto di investimento del progetto di innovazione.

    È importante che ogni fattore considerato sia supportato da dati e analisi documentati in modo rigoroso, così da dimostrare la necessità di un aggiustamento del fabbisogno e, di conseguenza, del dimensionamento dell’impianto.

    Questa possibilità di normalizzazione consente di effettuare un dimensionamento più realistico e in linea con le esigenze future, pur rispettando i requisiti della normativa Transizione 5.0.

    Ammissibilità dei progetti di innovazione riguardanti il miglioramento del processo di gestione delle rotte e l’applicazione di una “normalizzazione “nel calcolo del fabbisogno di energia per il dimensionamento degli impianti di autoproduzione agevolabili in Transizione 5.0.

    A dimostrazione di come vi sia una certa flessibilità ed adattabilità della normativa sia riguardo al miglioramento che al dimensionamento più realistico. Affinché il rispetto dei requisiti della normativa Transizione 5.0. possa essere spesso in linea con le esigenze future!

     

    Maria Chiara Di Carlo

    Per chiarimenti in modo da attuare Transizione 5.0 è possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com

     

     

    consumi DNSH energia normalizzazione Transizione 5.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    In Evidenza

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.