• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Industria 4.0, le linee guida per non sbagliare

    Industria 4.0, le linee guida per non sbagliare

    By Redazione BitMAT23/11/2017Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cinque step operativi per approcciarsi all’Industry 4.0

    Non esiste una sola strada verso Industry 4.0, un unico percorso che vada sicuramente bene per tutte le aziende. Da un lato, l’Industry 4.0 è un modello concettuale e non un elenco di prodotti e soluzioni da acquistare e installare, dall’altro ogni realtà ha le sue specificità di cui bisogna tenere conto nell’ideazione e nella progettazione di un ambiente di digital manufacturing. Esistono però alcuni passi essenziali che vanno compiuti, che possono differire nei dettagli ma che valgono come linea guida per qualsiasi impresa.

    1 – Definire il punto di partenza

    L’azienda deve valutare oggettivamente, anche grazie al contributo di consulenti esterni più specializzati, a che punto si trova in un’ipotetica strada verso l’Industry 4.0. Questo significa valutare gli investimenti fatti sinora in software, hardware e macchinari, cercando di capire quanto di ciò che si è portato in azienda possa costituire la base di un’evoluzione verso il nuovo modello produttivo che si è deciso di adottare. Questa analisi deve riguardare anche i processi in sé e non solo le tecnologie che li supportano. Alcuni processi possono adattarsi tranquillamente a Industry 4.0, altri potrebbero richiedere modifiche, anche profonde.

    2- Passare subito dalla teoria alla pratica

    L’Industry 4.0 è un mondo trbottone_ebook_8stepoppo vasto per aspettare di averne compreso tutte le implicazioni prima di partire. Non si può pensare di traghettare tutta l’impresa da zero verso una concezione completamente nuova dei propri processi, bisogna invece partire in piccolo per fare esperienza. Bisogna cioè definire uno o più progetti pilota mirati, che agiscano in un ambito ben specifico e in cui i vantaggi di Industry 4.0 siano facilmente percepibili. Questi progetti vanno poi portati avanti e completati prima di pensare a evoluzioni complessive dell’impresa. Agire in questo modo permette di maturare un’esperienza preziosa per passare a progetti man mano sempre più ampi.

     Per conoscere gli altri step delle linee guida clicca qui. 

    Per scaricare l'eBook gratuito, clicca qui. 

    consigli Impresa 4.0 Industria 4.0 Industry 4.0 Linee guida
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.