• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»La tecnologia c’è, ma serve un approccio differente

    La tecnologia c’è, ma serve un approccio differente

    By Redazione BitMAT23/03/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il mercato propone una serie di soluzioni adatte alla digitalizzazione delle aziende, ma occorre imparare a utilizzare le opportunità offerte dal Cloud

    a cura di Dionigi Faccenda, Sales & Marketing Director, OVH Italia

    Si sprecano sul mercato gli studi che mostrano i benefici della cosiddetta Industria 4.0. La quarta rivoluzione industriale, come spesso viene definita, porterà vantaggi sostanziali ad ogni livello economico. L’evoluzione tecnologica è ormai delineata piuttosto chiaramente: da un lato la sempre maggiore automazione dei processi, dall’altro la connessione continua ormai esistente tra persone, tra persone e dispositivi e tra i dispositivi stessi, stanno portando a una vera e propria rivoluzione, non per forza limitata alla produzione manifatturiera.

    Come gestire tanti dati?

    Il rapporto 2016 sulle reti e i servizi di nuova generazione condotto dall’Istituto per la Competitività (I-Com) ha messo in luce una crescita annua potenziale di 250 miliardi di euro, entro il 2025, relativa in modo particolare ad ambiti quali engineering, logistica e automotive. Parallelamente, aumenterebbero anche i posti di lavoro, che salirebbero fino a 31 milioni entro il 2020.

    Dati in prospettiva molto interessanti, che però sono ancora potenziali. Per diventare reali, necessitano di uno sviluppo tecnologico adeguato, affiancato però dalla corrispondente evoluzione organizzativa. Se il percorso tecnologico appare ormai ben delineato almeno a livello macro, resta molto da fare a livello organizzativo e gestionale.

    La mole sempre più grande di dati che vengono generati rappresenta al tempo stesso un problema e un’opportunità: il problema è quello di gestirli e proteggerli mantenendoli disponibili per attività di business che sono sempre più in tempo reale, l’opportunità è invece quella di sfruttarli per offrire prodotti e servizi sempre più personalizzati, in modo da poter rispondere in modo puntuale alle necessità dei singoli utenti – individuali o aziendali, non fa differenza. E questo non può prescindere da una adeguata formazione, tesa a creare specialisti nell’analisi dei dati, che abbinino competenze tecnologiche e gestionali, oltre a una maggiore flessibilità.

    Anche gli imprenditori devono fare la loro parte. Un recente report di Federmeccanica ha preso in esame 11 tecnologie abilitanti, per scoprire che il 36% delle nostre imprese non fa uso di nessuna. Certo, il 64% si è mosso nella direzione giusta, ma gli spazi per migliorare non mancano di certo, soprattutto nell’approccio strategico che le aziende intendono adottare.

    Il Cloud nell’Industry 4.0

    Serve accogliere le nuove tecnologie disponibili, ma ancor più importante è prendere in esame quelle che possono essere adeguate alla propria situazione di mercato. E in questo, diventa ancor più cruciale il ruolo degli IT provider, che diventano degli enabler con il compito di abilitare le aziende ad affrontare questo passaggio. Di certo, nulla di questa evoluzione sta in piedi senza il cloud, o meglio ancora senza un cloud aperto, che permetta di condividere dati e sistemi e di interagire con reti e infrastrutture esterne

    Siamo di fronte a una rivoluzione che, come tutte le rivoluzioni porta con sé rischi ed opportunità. Se è la tecnologia a renderla di fatto possibile, senza adeguate capacità di gestione e organizzazione i risultati non saranno di certo adeguati alle aspettative.

    Cloud Faccenda Industria 4.0 Industry 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.