• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Come rendere l’HMI adatto alle applicazioni IIoT

    Come rendere l’HMI adatto alle applicazioni IIoT

    By Redazione BitMAT29/11/2017Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il primo passo è analizzare le funzionalità dell’interfaccia HMI che agevolano le implementazioni IIoT

    L’Industrial Internet of Things (IIoT) è già arrivato o arriverà presto in ogni impianto industriale: se implementato correttamente, potrà portare un miglioramento delle operations in diverse aree, trasformando i dati grezzi provenienti dai sensori e da altre fonti in informazioni fruibili e fornendo velocemente queste informazioni a chi ne può fare l’uso migliore.

    Per l’implementazione di applicazioni IIoT, si possono sfruttare i sistemi già presenti sull’impianto. Ad esempio, nella maggior parte degli impianti industriali sono installate e sono operative una o più interfacce uomo-macchina (HMI). Le applicazioni HMI sono tradizionalmente basate su PC, ma sono disponibili sempre più interfacce su piattaforme embedded (anche non Windows) con un ingombro molto più compatto e leggero. L’HMI è un componente chiave per l’implementazione di una soluzione IIoT, fornendo connettività a basso costo e aggregazione dei dati. In particolare, le interfacce consentono a sensori intelligenti e unità di controllo industriali di effettuare un controllo a bassa latenza e alta disponibilità, oltre a costituire una fonte di dati per alimentare piattaforme avanzate di archiviazione e analisi delle informazioni, installate in azienda o sul cloud.

    Il primo passo è analizzare le funzionalità dell’interfaccia HMI che agevolano le implementazioni IIoT.

    Funzionalità HMI richieste per implementazioni IIoT

    Per poter essere utilizzato in applicazioni IIoT, l’HMI deve avere cinque caratteristiche che lo rendano adatto a questo tipo di soluzioni:

    1. Centinaia di driver per collegarsi automaticamente a controller e dispositivi periferici intelligenti per acquisire dati. Le soluzioni HMI più adatte al mondo IIoT sono completamente “agnostiche” rispetto all’hardware e ai protocolli, lasciando agli utenti la libertà di collegarsi a qualsiasi apparecchiatura, dal sensore più economico a un sistema di controllo per l’automazione di un asset critico, come una turbina a gas.

    2. Capacità di acquisire valori di processo e metadati dell’impianto in tempo reale dai controller e dispositivi connessi, compresi allarmi ed eventi. I dati possono essere inviati al database storico industriale (Historian) ospitato nell’infrastruttura aziendale (on-premise) o in cloud, per la storicizzazione e l’analisi dei dati stessi ad alta fedeltà, alta risoluzione e lungo termine.         

    Per continuare a leggere l'articolo, clicca qui.

     

    HMI IIoT Industria 4.0 interfaccia IoT Wonderware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.