• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Tecnici per l’Industria 4.0: superare il mismatch domanda/offerta

    Tecnici per l’Industria 4.0: superare il mismatch domanda/offerta

    By Redazione BitMAT13/10/2023Updated:14/10/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    TESYA lancia, in collaborazione con l’Opera Salesiana Internazionale, STARTech School, percorso teorico e pratico per formare e assumere giovani tecnici per l’Industria 4.0

    Il mercato del lavoro è in costante evoluzione e negli ultimi anni sono emerse, grazie allo sviluppo della digital economy e di contesti legati alla crescita del web, tantissime nuove professioni digitali. Questi lavori digitali hanno vissuto poi, a seguito della pandemia, un incremento della domanda senza eguali. Mentre i giovani italiani sono così sempre più affascinati dai nuovi lavori del web (influencer), da tempo le imprese faticano a trovare sul mercato del lavoro tecnici specializzati nell’area installazione e manutenzione.

    Nel recente report Anpal e Unioncamere del mese di settembre, si segnala che tra le ricerche di personale più critiche spiccano quelle degli operai specializzati (64,2%) e dei tecnici nell’area installazione e manutenzione (67,0%).

    Per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro di tecnici per l’Industria 4.0, TESYA, Gruppo internazionale leader nella fornitura di servizi sofisticati e soluzioni integrate B2B per diversi settori, lancia, in collaborazione con l’Opera Salesiana Internazionale: STARTech School. Il progetto è voluto per formare e assumere giovani tecnici per l’Industria 4.0.

    STARTech School è un percorso teorico e pratico di specializzazione post diploma IFTS (Istruzione e formazione tecnica superiore). La sua rampa di lancio sarà il 16 ottobre a Sesto San Giovanni (Milano). La proposta formativa è rivolta precisamente a 25 neo diplomati che, dopo un periodo di formazione in aula, avranno l’opportunità di lavorare in azienda come: Tecnico Macchine Movimento Terra, Tecnico carrelli elevatori, Tecnico manutentori Camion, Tecnico motori marini. I diplomati, al termine del percorso, riceveranno una certificazione pubblica: un passo importante dato che l’obiettivo del Gruppo TESYA è stabilizzare la posizione lavorativa alla fine del periodo di formazione

    Il progetto che riguarda l’Istituto di Sesto San Giovanni è parte di un progetto di portata internazionale che il Gruppo TESYA intende estendere nei 15 Paesi in cui opera. Entro il 2025, il Gruppo prevede di incrementare le assunzioni di figure tecniche specializzate di circa il 25%.

    La giornata inaugurale del 16 ottobre avverrà a Sesto San Giovanni (Salesiani Sesto – viale G. Matteotti 425). Alle ore 11.00 avrà luogo l’inaugurazione del percorso di formazione in aula “B. Della Torre”, palazzo Schuster.

    Formazione tecnica Industria 4.0 Salesiani tecnici Tesya
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.