• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Transizione 5.0 pubblicata in Gazzetta. Cosa cambia?

    Transizione 5.0 pubblicata in Gazzetta. Cosa cambia?

    By Massimiliano Cassinelli01/05/2024Updated:01/05/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Transizione 5.0 diventa la Legge 56/2024, cosa cambia per le aziende italiane?

    Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 100 del 30/04/2024, Transizione 5.0 è ufficialmente Legge, ed assume la denominazione ufficiale di Legge 56 del 29 aprile 2024. Il testo, in realtà, è sostanzialmente identico a quello stabilito dal DL  2 marzo 2024, n. 19, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, che è stato convertito con poche modifiche di aspetto principalmente formale. Il DL 19/2024, infatti, era stato oggetto di alcune centinaia di emendamenti, la cui discussione avrebbe prorogato ulteriormente i tempi necessari per la concreta opportunità di utilizzo da parte delle aziende italiane e, per questa ragione, il Governo ha scelto la strada della fiducia.

    Ma cosa cambia con la pubblicazione in Gazzetta?

    All’atto pratico, per il momento, per le aziende italiane intenzionate a sfruttare i vantaggi del Piano Transizione 5.0 non cambia molto. Infatti, in attesa dei decreti attuativi e dell’apertura della piattaforma necessaria per le comunicazioni al GSE, le aziende non posso attivare nessuna pratica, anche in considerazione del fatto che non sono ancora stati pubblicati i decreti attuativi necessari per calcolare i risparmi energetici e per definire i soggetti abilitati a sottoscrivere le necessarie certificazioni.

    L’unico aspetto molto importante, al momento, riguarda la corretta dicitura da apporre sui documenti di acquisto (fatture, contratti di Leasing e DDT), che, in assenza di indicazioni specifiche, suggeriamo essere: “Bene agevolabile ai sensi della Legge 178/2020, art. 1, commi da 1054 a 1062, così come modificata dalle legge 234/2021 nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 56/2024, art. 38”

     

    Leggi l’articolo TRANSIZIONE 5.0: PUBBLICATO IL DECRETO DEFINITIVO, per conoscere tutti i dettagli sinora noti di Transizione 5.o

    Rivedi il  webinar: Transizione 5.0 premia anche i software: come ottenere il 45% di credito d’imposta

     

    credito d'imposta Legge 56/2024 Transizione 5.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.