Gli obiettivi telecentrici, che evitano le distorsioni create dalla prospettiva, adesso sono semplici da calibrare e compatti, rendendo così la visione artificiale accessibile a tutti
Autore: Redazione BitMAT
Piano Industria 4.0, sostenibilità, mobilità integrata, Decreto sblocca cantieri e formazione al centro dell’Agenda della Federazione
Lo raccontano i fornitori di tecnologia il prossimo 8 ottobre a Napoli alla tavola rotonda promossa dal Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione
Succede nel workshop messo a punto da ASAP con OverIT a Brescia il prossimo 24 settembre
Un ricco calendario di approfondimenti il prossimo 24 settembre dalle 16.30 presso il Centro Congressi Fico Eataly World di Bologna
Dal 22 al 24 ottobre, presso Fieramilanocity, torna il network di Smau per raccontare e promuovere le buone pratiche di innovazione e di Open Innovation
Con Sonepar Automation Pro l’automazione di una macchina o linea produttiva si configura e monitora da smartphone o tablet
La versione 6.7 di KEPserverEX, software di connettività per applicazioni IIoT, è stata aggiornata con una serie di utili funzionalità. Tra le principali novità: alcune specifiche funzioni dedicate agli utensili Atlas Copco, nuove API di configurazione da remoto e ulteriori strumenti a supporto della sicurezza
Lonza utilizzerà il software MES PharmaSuite e FactoryTalk InnovationSuite per accelerare la produzione di capsule all’avanguardia senza alcun supporto cartaceo
La nuova versione del software di COPA-DATA per l’automazione del settore energetico, manifatturiero e industriale è ancora più potente
Grazie al nuovo MapleSim Connector di B&R, le funzioni della macchina sono anche facili da programmare e rilasciare
C’è tempo fino al 29 luglio per candidarsi alla Call for Innovation lanciata dalla multinazionale di certificazione e dall’incubatore di startup
Si inizia sul serio a esplorare nuovi ambiti applicativi per stimolare l’implementazione di progetti di digitalizzazione nel Mezzogiorno
L’azienda partecipa al progetto di re-industrializzazione dell’isola realizzando la prima linea di smart production
Il mercato cresce del 35% nel 2018, trainato dal Piano Nazionale Industria 4.0
Organizzato da Personal Data e Project Informatica, l’evento è un’occasione per approfondire le tematiche di risk e security assessment
Sono già più di 130 le linee di quattro continenti (Europa, Americhe, Africa e Asia) collegate all’headquarter di Lucca, che effettua un costante controllo fact based della produzione
A Fiere di Parma l’azienda di automazione industriale, controllo di processo e sicurezza ha presentato il meglio della sua offerta
La commissione UNINFO UNI/CT 519 “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0” ha pubblicato il Technical Report UNI/TR 11749:2019 “Tecnologie Abilitanti per Industria 4.0 – Integrazione ed interconnessione: aspetti principali ed esempi”
Grazie al nuovo widget, gli operatori possono ottenere informazioni sulle macchine per reagire prontamente ai messaggi di errore