- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Featured
Featured posts
Il Ministro Urso ha firmato il Decreto che stanzia 350 milioni per i Centri di trasferimento tecnologico. Intanto gli investimenti sono delle aziende sono fermi in attesa di chiarimenti sul futuro del Piano Transizione 4.0
L’agente virtuale Becky ha suggerito due acquisti nel momento in cui la materia prima era più conveniente, facendo risparmiare a La Cibek il 6%.
Cambia ancora la data ultima per la consegna dei Beni 4.0 “prenotati” nel corso del 2022. Adesso la scadenza è il 30 novembre 2023
Secondo Atos Italia e The European House – Ambrosetti, il Digital Twin aumenta la produttività e serve ad abbattere i costi ambientali
La Nuova Sabatini Green, dal 1° gennaio offre un contributo in conto impianti del 3,575% all’anno per gli investimenti 4.0
Incas SSI SCHÄFER ha stretto una partnership con Retelit per portare la fabbrica intelligente ai clienti del settore tessile
È stata rinnovata la collaborazione tra Comau e il Politecnico di Bari per lo sviluppo congiunto di progetti innovativi che comprendono anche robotica industriale e digitalizzazione.
Alla nuova rete d’impresa M-APPERÒ aderiscono le società Air-Connected Mobility, Fasternet, Ipre e Streparava
I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0 solo in specifiche condizioni ed in funzione del contratto d’appalto
Il momento di effettuazione dell’investimento coincide con la data di consegna o spedizione del bene, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui, in base alle clausole contrattuali, si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale
In caso di noleggio dei beni ad una controllata, che intende utilizzarli per eseguire lavori nel Cantiere Estero, “non sembra configurarsi un’ipotesi di delocalizzazione”. Ma solo a certe condizioni…
RAISE -Robotics as an Intelligent Services Ecosystem nasce dalla collaborazione tra Mitsubishi Electric e MYWAI, con l’obiettivo di sviluppare nuovi modelli di gestioni dei macchinari
Gli accordi per l’Innovazione finanziano progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali
L’ex ministro Patuanelli accusa il Governo di voler “Cancellare Transizione 4.0”, dimostrando scarsa attenzione per l’industria italiana
Proroga al 31 dicembre 2023 del credito di imposta per investimenti destinati a strutture produttive nelle regioni del Mezzogiorno (Bonus Sud)
Il Consiglio dei Ministri del 21 dicembre ha concesso un’importate proroga, auspicata dall’intero mercato ma ufficializzata solo al termine della…
Con l’“Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” Schneider Electric si rivolge agli studenti degli ITS Academy per offrire loro un percorso orientato al mercato e alle professionalità che le industrie italiane impiegano per la loro trasformazione digitale.
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia presenta Arca4Connection, il nuovo modulo presente all’interno del suo ERP che permette alle PMI un ulteriore passo verso la completa automazione e digitalizzazione.
I beni materiali e immateriali rientranti tra gli investimenti cosiddetti “industria 4.0” possono beneficiare del contributo maggiorato del 30% (contributo in conto impianti del 3,575%)
Sviluppato per automatizzare il dialogo tra macchine, impianti e il gestionale, il nuovo modulo di Arca EVOLUTION garantisce maggior efficienza ai processi di lavorazione industriali e logistici.