- MegaByte conquista Lenovo con il progetto per ARTEC Pneumatic
- Assicurazione catastrofale: è obbligatoria?
- L’eccellenza italiana è sempre più tech
- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
Browsing: Featured
Featured posts
In una nota, firmata da Ministero dello Sviluppo Economico, la soddisfazione per la proroga del Piano Impresa 4.0
Tra le poche novità concrete relative al Piano Industria 4.0, un’estensione dei software che possono godere del superammortamento
Il nuovo fondo è destinato a interventi volti a favorire lo sviluppo del capitale immateriale, ma gli obiettivi saranno definiti in seguito
Il MiSE ha emesso la circolare con il modello cui può attenersi il professionista che redige una perizia per accedere ai benefici del Piano Industria 4.0
Il documento in discussione conferma le agevolazioni del Piano Industria 4.0, ma anche gli annunciati investimenti per la formazione e la crescita. Ma si attende la firma…
Da questi link è possibile scaricare i modelli di perizia per l’iperammortamento di Industria 4.0 emessi dal Mise
Il giuramento potrà essere fatto anche nei primi giorni del 2018, ma a fronte della consegna della perizia al cliente entro il 31 dicembre 2017
L’iperammortamento è concesso anche per le attrezzature, ma solo a fronte di specifiche condizioni e con il limite del 5%
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che alcune piccole opere murarie possono godere dell’iperammortamento previsto dal Piano Industria 4.0
Le due startup vincitrici potranno collaborare al “Lighthouse Plant” di Ansaldo Energia, organizzatore della Call for Innovation
Il sistema realizzato da Albasysem nello stabilimento di Ceresole d’Alba (CN) permette l’autoproduzione del 93% dell’energia necessaria al suo fabbisogno
Il 14 dicembre un seminario per comprendere e cogliere le ultime possibilità offerte dall’iperammortamento
Il primo passo è analizzare le funzionalità dell’interfaccia HMI che agevolano le implementazioni IIoT
Cinque step operativi per approcciarsi all’Industry 4.0
Secondo il rapporto Cerved 2017, le aziende che innovano sono quelle che hanno più accresciuto l’occupazione tra le imprese sopravvissute, favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro
Il consorzio punta a sviluppare congiuntamente le specifiche della piattaforma e a ottenere la certificazione dei prodotti
IN QUESTA EDIZIONE
Mario Polino – Politecnico di Milano
Nicoletta Ghironi – B&R
Nicola Bazzoni – Sidel
Angelo Nicoletti – Datalogic
Nell’Industria 4.0 sicurezza significa anche avere la certezza che i dati sia corretti
In occasione del Forum Meccatronica, Mauro Barra di Team3D ci ha illustrato le nuove frontiere del Digital Twin
Nel corso dell’appuntamento del 23 novembre, l’attenzione focalizzata anche sulle tematiche di Industria 4.0