- MegaByte conquista Lenovo con il progetto per ARTEC Pneumatic
- Assicurazione catastrofale: è obbligatoria?
- L’eccellenza italiana è sempre più tech
- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
Browsing: Featured
Featured posts
Con il piano Industria 4.0, le aziende italiane hanno un’occasione unica per digitalizzare i propri processi produttivi. Anche per questa ragione, come spiega Nicoletta Ghironi, sono stati oltre 200 gli esperti di settore che hanno partecipato all’Innovations Day di B&R. Un evento in cui, in anteprima nazionale, l’azienda ha presentato le proprie novità. A partire
Appuntamento il 20 marzo a Milano per ricevere la risposta ai propri questiti e scoprire le iniziative di ANIE per Industry 4.0
In questa edizione dell’iTG Schneider Electric presenta la sua vision in ambito Smart Manufacturing, Omron lancia il robot collaborativo e B&R spiega le caratteristiche di SuperTrak, il sistema di motori lineari che implementa il concetto di Industry 4.0. Un servizio è dedicato a Rigoni di Asiago, che ha integrato tutte le macchine della produzione per raccogliere i
Per rispondere alle nuove esigenze la società propone il portafoglio Eco Struxture
Un pomeriggio di approfondimento, con professionalità diverse, per comprendere le opportunità fiscali proposte a quanti innovano i processi produttivi
Andrea Tomasi, presidente di Fondazione Inarcassa, ha ribadito le elevate aspettative degli ingegneri sulle tematiche legate all’introduzione dell’Ict in ambito manifatturiero
La risoluzione firmata a Bruxelles definisce il codice etico-deontologico a cui dovranno attenersi i progettisti dei robot
Francesco Faenzi, Head of Security Practice di Lutech, racconta ai nostri microfoni i risultati di una ricerca sulla Security condotta da Lutech a livello internazionale. La piattaforma utilizzata ha individuato 2.500 dispositivi compromessi, 400 dei quali con la possibilità, per i criminali informatrici, di mantenere una presenza a lungo termine. In particolare la piattaforma di
Ad Ancona la prima tappa di avvicinamento a SPS Italia 2017
L’età media della macchine usate nelle industrie italiane sta aumentando. Il piano Industria 4.0 mira a svecchiarle
Attraverso FreeCon Contactless, Weidmueller è in grado di trasmettere sino a 240 W, prevenendo tutte le problematiche di usura tipiche delle apparecchiature sottoposte a numerosi cambi formato
Federalimentare è a fianco delle aziende per incoraggiarle a cogliere appieno le opportunità offerte dal programma Industria 4.0
In questa edizione dell’ITG Schneider Electric presenta “105 buone pratiche di efficienza energetica Made in Italy”, Omron lancia il nuovo robot mobile LD e Phoenix Contact propone un’offerta per affrontare il problema della sicurezza a 360°. Per finire Giambattista Gruosso sintetizza i principali ostacoli alla digitalizzazione delle industrie italiane e si parla di SPS Italia,
Grazie ad un accordo tra Politecnico di Bari e Openwork, industria e accademia operano insieme per apportare competenze qualificate nel contesto produttivo locale
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha diffuso un documento per rispondere ad alcuni dei più comuni quesiti relativi al Piano Industria 4.0
É sempre difficile discutere di argomenti, soprattutto tecnici e in rapida evoluzione, senza aver definito con estrema attenzione il perimetro in cui si opera. UNINFO spiega le ragioni del Piano di lavoro “Standards ICT per Industry 4.0”
UNINFO convoca un primo Kick off Meeting per definire le “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Hi News Russia, il sito russo specializzato in nuove tecnologie, prevede che l’industria potrebbe veder scomparire metà dei posti di lavoro a causa della digitalizzazione dei processi. Ma questo non accadrà
Le nuove idee non nascono solo all’interno dell’azienda, ma andando a cercare al di fuori: nelle università, nei centri di ricerca, tra le startup, gli incubatori d’impresa o, anche, da altre aziende
Industria 4.0 dalle nuove misure del governo alle esperienze di open innovation nelle aziende manifatturiere