• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»ZES Unica + Industria 4.0 battono Transizione 5.0

    ZES Unica + Industria 4.0 battono Transizione 5.0

    By Redazione BitMAT24/09/2024Updated:24/09/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

     Al sud Meglio ZES Unica + Credito Industria 4.0 rispetto al credito d’imposta offerto da Transizione 5.0

    Lungo tutto il 2024 molti articoli sono stati scritti sull’Industria 5.0, sulle novità relative alle zone economiche speciali, sulle differenze tra Industria 4.0 e Industria 5.0. Ma raramente ha avuto luogo la focalizzazione su quale fosse l’applicazione spesso più vantaggiosa, anche in considerazione delle novità legate alla Zes Unica.

    Il piano transizione 5.0, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 31 gennaio 2024 e l’obiettivo è la promozione della digitalizzazione e della sostenibilità. Ciò offrendo un inventivo significativo per le imprese disposte ad investire in tecnologie software ed hardware avanzate riducendo i consumi energetici, dunque in un’ottica green.

    Ma esiste un primo ostacolo: sono escluse le imprese in difficoltà finanziaria ed è richiesto il rispetto delle norme sulla sicurezza e quelle riguardanti i contributi previdenziali.

    Decisivo è stato il Piano Nazionale di Transizione 4.0. per coprire, grazie al credito d’imposta, gli investimenti in macchinari, impianti ed attrezzature informatiche.

    Ma per la transizione verso un’economia più ecosostenibile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo definitivo del Piano Transizione 5.0.

    Transizione 5.0 attenta a consumi e sostenibilità

    Il credito d’imposta va dal 5 al 45% del valore degli investimenti ammessi, principalmente beni strumentali come macchinari ed impianti, che soddisfano i requisiti del 4.0.

    La 5.0 consente di ottenere anche un efficientamento energetico.

    Entrambe le misure sono volte alla sostenibilità, alla riduzione dei consumi, dei costi e degli impatti ambientali.

    Di seguito si riepilogano gli incentivi (per fascia di investimento e di risparmio energetico) di 4.0 e 5.0:

     

    normativa 5.0 0-2,5m€ >2,5€ fino a 10m€ >10m€
    risparmio energetico è superiore al 10% (sull’unità produttiva) o al 15% (sui processi) 45% 25% 15%
    Se il risparmio energetico è superiore al 6% (sull’unità produttiva) o al 10% (sui processi) 40% 20% 10%
    Se il risparmio energetico è almeno del 3% (sull’unità produttiva) o del 5% (sui processi): 35% 15% 5%
     

     

    normativa 4.0 0-2,5m€ >2,5€ fino a 10m€ >10m€ fino a 20m€
    acquisto beni allegato A ex L.232 20% 10% 5%

     

    Viste così risulta evidente come, per qualsiasi delle tre soglie, il contributo ottenibile con la 5.0 sia superiore a quello della 4.0.

    Si ricorda che tra loro le misure sono non cumulabili.

    La cosa è del tutto logica in quanto i beni 5.0 devono essere 4.0 ed, in aggiunta, essere tali da garantire risparmio energetico (calcolato sull’unità produttiva o sul singolo processo interessato).

    E, quindi, l’aliquota del credito 5.0 parte dalla soglia della 4.0 incrementandola fino a più che raddoppiarla (fascia 0-2,5m€ con credito 4.0 pari al 20% e credito 5.0 pari al 45%).

     ZES Unica, il vantaggio è evidente

    Al Sud cambiano le valutazioni: può essere molto più conveniente cumulare gli incentivi per la Zes Unica con la 4.0.

    Al Sud, però, come noto è presente l’agevolazione ZES UNICA.

    La normativa 5.0 ha esplicitamente dichiarato non cumulabile l’agevolazione 5.0 con la Zes Unica.

    Se nelle regioni escluse dall’applicazione della Zes Unica, pertanto, la 5.0 – ricorrendo i presupposti di riduzione dei consumi sull’unità produttiva o sul singolo processo interessato – è preferibile alla 4.0, nelle regioni del Sud, invece, proprio in virtù della non cumulabilità tra Zes Unica e 5.0, risulta conveniente procedere come cumulo (nel limite del 100% del costo sostenuto anche in considerazione della non concorrenza alla tassazione Irpef/Ires ed Irap del credito 4.0) tra la 4.0 e la Zes Unica.

    Fino a 2,5m€ si può conseguire un contributo che può raggiungere il 90% (pensiamo a investimenti di piccole o micro imprese nei comuni di Taranto e Cagliari che garantiscono fino al 70% di credito Zes Unica cui cumulare il 20% di credito 4.0).

     

    Ovviamente occorre verificare con attenzione l’applicabilità della Zes Unica Sud (si rimanda all’attenta analisi della normativa di riferimento).

    È necessaria dunque una valutazione ex ante per ottenere il massimo del beneficio fiscale.

    A tal riguardo fondamentale è il supporto di validi professionisti dotati di preparazione ed esperienza per scegliere la migliore soluzione in funzione delle esigenze aziendali.

     

     

    Maria Chiara Di Carlo

     

    Per valutazioni  preliminari volte a massimizzare il beneficio fiscale sarà sempre  possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com

     

    Scarica gratuitamente la versione integrale, formato pdf della Circolare Operativa Transizione 5.0

     

    Sud Italia Transizione 5.0 ZES UNICA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.