• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: novità del nuovo piano fra Digitalizzazione e Sostenibilità

    Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: novità del nuovo piano fra Digitalizzazione e Sostenibilità

    By Redazione BitMAT05/06/2024Updated:05/06/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Transizione 5.0 fa bene al nostro pianeta perché favorisce modelli di produzione circolare e supporta tecnologie che rendono più efficiente l’uso delle risorse naturali

    La Transizione 5.0 nasce come evoluzione della 4.0, è un concetto che si trova nei piani della Commissione EU già dal 2020 con la pubblicazione da parte della Commissione del: Industry 5.0: human-centric, sustainable and resilient [1] e l’anno dopo con il paper: Industry 5.0: towards a sustainable, human-centric and resilient European industry [2].

    Il concept: l’Industria deve essere un driver attivo nel fornire soluzioni alle sfide per la società, tra cui la conservazione delle risorse, il cambiamento climatico e la stabilità sociale, contribuendo alla crescita non solo economica, ma anche sociale, mettendo il lavoratore al centro dei processi industriali stessi promuovendo una crescita sostenibile.

    Questo modello fa bene al nostro pianeta perché favorisce modelli di produzione circolare e supporta tecnologie che rendono più efficiente l’uso delle risorse naturali [3] nel rispetto del paradigma ESG. Inoltre, la revisione delle catene del valore esistenti e delle pratiche di consumo energetico può anche rendere le industrie più resilienti agli shock esterni, come la crisi del Covid-19 [4].

    Con il Paradigma 5.0, quindi, le priorità della Commissione si possono riassumere in 3 punti:

    • Una economia che lavori per le persone,
    • Un Green Deal Europeo;
    • Una Europa che sia protagonista dell’era digitale.

    Queste, le direttrici sulle quali il nuovo Piano governativo Italiano Transizione 5.0 è nato, nella fattispecie, utilizzando le risorse del Piano RePower-EU per due anni 2024 e 2025, come da art. 38 del D.L. del 2 marzo 2024 n. 19, inserito nella L. 29 aprile 2024, n. 56 (in S.O. n. 19, relativo alla G.U. 30/04/2024, n. 100).

     

    Con il Documento COMMISSION PROPOSAL for a Council Implementing Decision amending Implementing Decision of 13 July 2021 on the approval of the assessment of the recovery and resilience plan for Italy, del 24 Novembre 2023 la Commissione Europea ha dato il via libera alla proposta del Governo Italiano alla modifica del PNRR con l’integrazione del RePowerEU e 6,3 miliardi per il Piano Transizione 5.0. Il piano prevede incentivi articolati in tre moduli, uno per l’efficienza energetica, uno per l’autoconsumo e uno per la formazione. Le aliquote dei nuovi incentivi per la transizione green saranno legate all’efficientamento energetico ottenuto grazie ai nuovi investimenti in azienda

    L’investimento “Transizione 5.0”, è riportato nel Documento della Commissione, sostiene la transizione energetica dei processi produttivi verso un modello di produzione efficiente dal punto di vista energetico, sostenibile e basato sulle fonti rinnovabili.

    L’obiettivo del piano come riportato in [5] è di aumentare l’efficienza energetica e di implementare l’autoproduzione di energia rinnovabile nelle imprese, portando a un risparmio cumulativo di 0,4 Mtep nei consumi energetici nel periodo 2024-2026.

    Nella presentazione è analizzato il complesso piano normativo, tutt’oggi in evoluzione, ed il nuovo paradigma: cause, risvolti e possibili applicazioni, problematiche aperte, nonché le opportunità e le criticità di una norma ancora in divenire che è però fondamentale per gli investimenti del tessuto produttivo del nostro Paese.

    • Commissione europea, Direzione generale della Ricerca e dell’innovazione, Industry 5.0 : human-centric, sustainable and resilient, Publications Office, 2020, https://data.europa.eu/doi/10.2777/073781
    • Commissione europea, Direzione generale della Ricerca e dell’innovazione, Breque, M., De Nul, L., Petridis, A., Industry 5.0 : towards a sustainable, human-centric and resilient European industry, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2021, https://data.europa.eu/doi/10.2777/308407
    • Commissione europea, Direzione generale della Ricerca e dell’innovazione, Transforming the tools of production : strategy for a sustainable European machine tools industry, Publications Office, 2009, https://data.europa.eu/doi/10.2777/60308
    • Commissione europea, Direzione generale della Ricerca e dell’innovazione, Deliyanakis, N., Lindberg, M., Mascalchi, E., et al., Trends in advanced manufacturing R&I : advanced manufacturing projects and what they tell us about the future of the manufacturing industry, Deliyanakis, N.(editor), Lindberg, M.(editor), Mascalchi, E.(editor), Paindaveine, Y.(editor), Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2023, https://data.europa.eu/doi/10.2777/209329
    • Secretariat-General, COMMISSION PROPOSAL for a Council Implementing Decision amending Implementing Decision of 13 July 2021 on the approval of the assessment of the recovery and resilience plan for Italy, 24 Novembre 2023.

     

    Maurizio Fiasché

    Queste tematiche sono state approfondite nel corso dell’intervento “Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: novità del nuovo piano fra Digitalizzazione e Sostenibilità” tenuto da  Maurizio Fiasché , nel corso di SPS 2024, presso lo stand del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e della Federazione degli Ordini degli Ingegneri dell’Emilia-Romagna (FedIngER)

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.