• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Credito d’Imposta 4.0, cosa scrivere in fattura?

    Credito d’Imposta 4.0, cosa scrivere in fattura?

    By Massimiliano Cassinelli02/01/2021Updated:17/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Anche per gli investimenti Industria 4.0 del 2021 sarà necessario che le fatture e i contratti di leasing riportino un riferimento alla Legge di Bilancio

    La nuova legge Bilancio 2021, approvata dal  Senato lo scorso 30 dicembre, innalzato al 50% il Credito d’Imposta riconosciuti a quanti investono in beni riconducibili all’ambito della cosiddetta Transizione 4.0 (termine comunque scomparso dalla Legge di Bilancio 2021), che eredita la normativa tecnica del precedente Piano Industria 4.0. Il testo della Legge, però, ribadisce come, oltre ai requisiti tecnici, sia necessario rispettare anche alcuni obblighi formali, sia per quanto riguarda la fattura sia per quanto riguarda le comunicazioni.

    Cosa comunicare al Ministero?

    Il comma 1059 della Legge (composta da un unico articolo) ribadisce infatti che “Al solo fine di consentire al Ministero dello sviluppo economico di acquisire le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia delle misure agevolative introdotte dai commi 1056, 1057 e 1058, le imprese che si avvalgono di tali misure effettuano una comunicazione al Ministero dello sviluppo economico”.

    Le modalità ed i tempi di tale comunicazione, però, non sono ancora noti. Infatti, come si legge nel documento approvato dal Senato, “Con apposito decreto direttoriale del Ministero dello sviluppo economico sono stabiliti il modello, il contenuto, le modalità e i termini di invio della comunicazione in relazione a ciascun periodo d’imposta agevolabile”.

    Cosa scrivere in fattura?

    Se la corretta comunicazione al Ministero potrebbe essere solo un atto formale, molto più insidioso è il successivo comma 1062 dove, oltre a ricordare che (ovviamente) fattura o contratto  di leasing devono essere conservati per i successivi controlli, viene ribadito un ulteriore obbligo, già presente nella Finanziaria 2020, ma sfuggito a molti: “Le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni agevolati devono contenere l’espresso riferimento alle disposizioni dei commi da 1054 a 1058”.

    E’ quindi necessario che la fattura di acquisto del bene riporti l’indicazione: “Bene agevolabile ai sensi dell’articolo 1, commi da 1054 a 1058, della Legge di Bilancio 2021″”.

    Si tratta di un’indicazione apparentemente secondaria, ma che potrebbe far perdere l’intero beneficio fiscale. Infatti, come scritto in una circolare dello scorso 5 ottobre, in risposta ad un interpello specifico, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la fattura di acquisto e gli altri documenti privi della corretta dicitura non sono considerate ammissibili e questa mancanza comporta la “revoca del beneficio”, anche se la stessa Agenzia aggiunge: “fatta salva la possibilità di regolarizzazione da parte dell’impresa beneficiaria”.

    Le novità del piano Transizione 4.0 verranno approfondite giovedì 25 marzo nel corso del  webinar gratuito: “Trattamento e movimentazione delle acque. Industria 4.0 è un’opportunità?“

    Nell’articolo Credito d’Imposta 4.0, come correggere la fattura? abbiamo già illustrato  come intervenire sui documenti emessi senza la necessaria dicitura.

    Clicca per scaricare il testo integrale della Legge di Bilancio 2021.

    Per ulteriori approfondimenti:

    Il Credito d’Imposta al 50% è Legge, ecco il testo

    Dal 2022 il Credito d’Imposta 4.0 torna al 40%

    credito d'imposta fattura Transizione 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.