• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»Settore manifatturiero sicuro con soluzioni agili e performanti

    Settore manifatturiero sicuro con soluzioni agili e performanti

    By Redazione BitMAT13/05/2022Updated:13/05/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Jacopo Bruni di Praim spiega quali sono i tre punti fondamentali che caratterizzano l’ambito informatico del settore manifatturiero.

    Settore manifatturiero

    Il settore manifatturiero è un settore molto particolare. Ha tante peculiarità, tante necessità e, soprattutto, è molto eterogeneo. Qui rientrano una moltitudine di aziende con fini e obiettivi diversi, con segmenti target molto complessi e con offerte di beni e servizi estremamente diversificate tra loro.
    Solitamente ciò che caratterizza e accomuna questo settore è la produzione di un prodotto concreto e tangibile.

    Per quanto riguarda l’ambito informatico, le aziende del settore manifatturiero in realtà non differiscono granché da quelle di tutti gli altri settori. Anch’esse, quindi, hanno la necessità di mettere in sicurezza la loro infrastruttura, il bisogno di ottimizzare le proprie risorse sia a livello di budget che a livello di operatività e sentono il dovere di mettere tutti i loro collaboratori in grado di lavorare nel modo più agevole possibile.

    Proviamo ad analizzare questi tre punti più nel dettaglio.

    Prima di tutto la sicurezza. Gli attacchi informatici ci sono sempre stati (e sempre ci saranno), ma, come succede per ogni cosa, anche questi si sono evoluti. Principalmente si possono ridurre a due tipologie: gli attacchi mirati a carpire informazioni, dati sensibili e altri elementi propri dell’azienda e gli attacchi atti a chiedere riscatti a chi li subisce.
    Per far fronte all’evoluzione di queste metodologie, sempre più affinate, studiate e pianificate nel dettaglio, si devono adottare misure (e persone) adeguate e preparate. La sicurezza informatica, anche nel settore manifatturiero, deve avvenire su molteplici livelli e il vero vantaggio non è tanto la quantità di questi, ma la qualità della loro complementarità. Ecco perché adottare soluzioni hardware in grado di limitare tali attacchi può essere una leva importante che avvalora il lavoro di un reparto IT. Dispositivi come i Thin Client, infatti, non consentono la scrittura su disco e, solitamente, per definizione del proprio sistema operativo, hanno un controllo, se non un vero e proprio blocco, delle periferiche e un filtro sulla scrittura che rende “come nuovo” a ogni avvio il dispositivo stesso.

    Da sole queste misure ovviamente non bastano per una strategia efficace di protezione a livello informatico, ma sono quel tassello in più che può evitare una falla.

    Passiamo al secondo punto: così come per la stragrande maggioranza delle realtà aziendali pubbliche e private, le risorse sono fondamentali perché le aziende possano esistere e continuare a operare. Parlando in termini informatici, l’accesso alle risorse è importante a tutti i livelli, soprattutto se tali risorse sono virtualizzate. Ecco che in questo caso avere a disposizione software in grado di fornire il giusto e sicuro accesso, accompagnati dal partner tecnologico di virtualizzazione più adeguato alle proprie esigenze, renderà l’infrastruttura molto più efficiente e veloce. Inoltre, ogni collaboratore, a qualsiasi livello si trovi, dovrà poter accedere unicamente alle proprie risorse di competenza, a ciò che effettivamente è utile al suo lavoro. Questo renderà anche tutto molto più sicuro, evitando ogni possibile accesso non autorizzato e creando un sistema basato su policy di sicurezza ben precise.

    Ultimo, ma non sicuramente per importanza, è il fatto di dover rendere a colleghi e collaboratori il lavoro più semplice possibile, per lo meno dal punto di vista delle risorse informatizzate. Creare infatti una postazione di lavoro adeguata, sia questa in sede o in mobilità, permette a chi la usa di migliorare l’esperienza utente e al reparto IT di gestire centralmente tutti i dispositivi dell’infrastruttura in modo da avere sempre sott’occhio la situazione, consentendo gli accessi corretti e tenendo sempre i sistemi aggiornati.

    Grazie a tutte queste azioni complementari al lavoro del reparto IT e, soprattutto, grazie all’adozione degli strumenti più adeguati a compierle, come gli hardware e software Praim, le aziende del settore manifatturiero possono aumentare sicurezza, efficienza e velocità delle loro postazioni di lavoro informatizzate, con un occhio sempre rivolto all’ottimizzazione dei propri investimenti.

    Praim, fondata nel 1987, è un’azienda globale che sviluppa soluzioni software per la creazione e gestione di postazioni di lavoro evolute e soluzioni hardware Thin Client. Nata per rispondere alle prime necessità di manutenzione alternativa dei sistemi IBM, Praim è apprezzata sul mercato italiano per la qualità dei dispositivi Thin Client e delle soluzioni per l’endpoint management, sa supporto di aziende di ogni dimensione con tecnologie innovative e semplici per l’accesso alle risorse remote.

    di Jacopo Bruni, Marketing Manager di Praim

    Jacopo Bruni Praim settore manifatturiero sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.