• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit
    • Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale
    • Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader
    • Lombardia Innovativa, proroga al 7 febbraio
    • Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ
    • La produzione del futuro è flessibile per Omron
    • Giclée e Transizione 4.0, un connubio possibile?
    • I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Featured»L’ERP si diffonde e Arca EVOLUTION sbarca nell’Industry 4.0
    Featured

    L’ERP si diffonde e Arca EVOLUTION sbarca nell’Industry 4.0

    Di Redazione BitMAT12/12/2022Updated:13/12/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia presenta Arca4Connection, il nuovo modulo presente all’interno del suo ERP che permette alle PMI un ulteriore passo verso la completa automazione e digitalizzazione.

    ERP

    La digitalizzazione e l’utilizzo degli ERP è in crescita e il mondo della piccola e media impresa sempre più si affida al digitale per il controllo e lo sviluppo della propria produttività.

    Lo testimonia anche una recente ricerca degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con AssoSoftware “Il software gestionale in Italia: il percorso di trasformazione di Pmi e Pa”.

    La ricerca ha evidenziato come nel 2021 le aziende che in Italia operano in ambito di software gestionali hanno generato un fatturato complessivo di quasi 20 miliardi di euro, in crescita del 16% rispetto al 2020.

    In sintesi è emersa una crescente maturità dell’utilizzo degli ERP nelle organizzazioni produttive, infatti il 93% delle PMI ha adottato almeno un software gestionale. È ancora diffusa la frammentazione applicativa ma si è iniziato a lavorare al consolidamento dei dati. I principali freni alla più decisa trasformazione digitale sono ancora di natura culturale.

    È in questa cornice che Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha sviluppato e proposto al mercato un innovativo modulo del proprio gestionale principe Arca EVOLUTION.

    Il nuovo modulo apporta un ulteriore progresso al concetto di automazione andando ad automatizzare specificamente il dialogo a due vie tra il gestionale e le macchine o gli impianti di produzione e logistici.

    Denominato Arca4Connection, il nuovo modulo software consente lo scambio automatizzato dei dati tra i moduli del gestionale e i macchinari di lavorazione sia in import che in export, garantendo la massima automazione dei processi, quali ad esempio l’assegnazione delle lavorazioni alle risorse e il controllo delle effettive lavorazioni.

    Industry 4.0 basa i suoi principi sulla propensione dell’automazione industriale ad inserire nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business, aumentare la produttività degli impianti e migliorare la qualità dei prodotti.

    L’innovativo modulo dell’ERP Arca EVOLUTION, grazie alla automatizzazione del dialogo da e verso il gestionale, si inserisce nell’architettura produttiva 4.0 e contribuisce all’approvvigionamento dei dati che, una volta analizzati ed elaborati, rendono possibile il miglioramento e la velocizzazione dei processi.

    Il nuovo modulo Arca4Connection è stato sviluppato per un mondo produttivo trasversale, e si rivolge alle PMI di ogni comparto industriale che sia di produzione, ri-lavorazione, commerciale o logistico. L’obiettivo che il nuovo modulo di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia si pone è quello di contribuire a rendere più efficienti i processi di produzione o le movimentazioni delle merci da e per i magazzini ottenendo immediati e tangibili risultati economici in termini non solo di risparmio ma anche nella prospettiva di ottimizzazione dei processi grazie all’analisi dei dati.

    Anche questo modulo rende possibile all’impresa di usufruire delle agevolazioni fiscali previste dal Piano Nazionale di Transizione 4.0. I benefici fiscali sono previsti per l’intero valore della strumentazione oltre ai costi sostenuti per la formazione e per il valore del software.

    Pierfrancesco Angeleri, Managing Director di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, ha commentato la presentazione di questa innovazione tecnologica sottolineando l’attenzione dell’azienda al mondo della produzione industriale: “La trasformazione digitale è un processo continuo ed inarrestabile nelle strutture produttive e logistiche del nostro Paese. Industry 4.0 riflette le logiche e le necessità di digitalizzazione dei processi e Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, già ben presente con il suo ERP Arca EVOLUTION, fa compiere un ulteriore passo in avanti alla logica del dialogo digitale e alla necessità di automatizzare scambi che solo poco tempo fa erano manuali. L’efficienza operativa si ottiene anche attraverso l’acquisizione automatizzata dei dati che emergono dall’interconnessione di macchine e impianti di produzione e il sistema gestionale. Il mondo dei dati, che Arca EVOLUTION contribuisce a gestire, segna sempre più il progresso valoriale del mondo produttivo”.

    Arca EVOLUTION Arca4Connection automazione digitalizzazione movimentazione PMI Wolters Kluwer
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader

    01/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ

    30/01/2023

    I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0?

    24/01/2023

    Momento di effettuazione dell’investimento, un’altra precisazione

    17/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader

    01/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare