• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»Carenza di professionisti nel manifatturiero? La soluzione può essere l’IA

    Carenza di professionisti nel manifatturiero? La soluzione può essere l’IA

    By Redazione BitMAT02/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Entro il 2028 i settori del lusso, dell’alta gamma e dell’alta manifattura italiana avranno bisogno di 276 mila professionisti: circa la metà della domanda, però, non sarà soddisfatta in modo adeguato

    thisisengineering-ZPeXrWxOjRQ-unsplash

    Entro il 2028 i settori del lusso, dell’alta gamma e dell’alta manifattura italiana avranno bisogno di 276 mila professionisti, tuttavia solo la metà della domanda verrà soddisfatta. Secondo una ricerca di Altagamma e Unioncamere, le imprese, al momento, si trovano in difficoltà nel trovare il personale ricercato nel 45% dei casi, dovuto a un disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.

    Come si può ovviare alla carenza di professionisti nel settore manifatturiero?

    Oggi le aziende sono sempre più orientate alla ricerca di skills tech nei candidati, in quanto l’innovazione tecnologica è la chiave attraverso cui è possibile adattare le competenze tradizionali e valorizzarne di nuove. Infatti, la quota di PMI che utilizza sistemi di IA è più elevata nel ramo manifatturiero, pari al 14,6% delle 26 mila imprese totali.

    Secondo REMIRA Italia, azienda specializzata nell’offerta di soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain con oltre 20 sedi in Europa e nel Mondo,

    • la trasformazione digitale in questo settore non solo è in grado di compensare la carenza di personale qualificato e assicurare che la tradizione continui a vivere anche nell’era digitale,
    • ma anche di creare nuove opportunità lavorative per i giovani e in particolare per i giovani professionisti, il cui tasso di disoccupazione si attesta al 21,8%.

    “Progettisti CAD, Specialisti in Robotica e Automazione, Data Scientist per la Manifattura, Ingegneri di Manutenzione Predittiva e Operatori di Macchine CNC, sono alcune delle nuove professioni nel mondo della manifattura che il digitale sta contribuendo a far nascere. In questo caso, le competenze tradizionali non vengono eliminate, ma adattate e valorizzate in nuovi contesti grazie alle tecnologie moderne. Con REMIRA Italia abbiamo contribuito alla realizzazione di alcuni percorsi formativi gratuiti in ambito tech in collaborazione con Train For Digital, un progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e gestito da un importante partenariato composto dalla Fondazione ITS MITA Academy, Confindustria Moda, e PIN-Polo Universitario Città di Prato, per avvicinare i giovani al futuro del lavoro” – afferma Matteo Sgatti, Regional Sales Manager di REMIRA Italia.

    L’intelligenza artificiale di REMIRA Italia nel mondo della manifattura

    Una tra le sfide più complesse e delicate per il mondo del lusso e dell’alta manifattura consiste nell’identificare rapidamente e con precisione i costi di produzione dei nuovi articoli, un processo ad alto rischio, se non svolto accuratamente e con le dovute tecnologie.

    Utilizzando dati storici specifici per ogni categoria e sottocategoria merceologica, Costing 4.0, il software messo a punto da REMIRA,

    • identifica con precisione il costo di produzione più corretto
    • e valuta la complessità degli articoli attraverso l’analisi avanzata dei file CAD, grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale basati su reti neurali.
    • Successivamente, il sistema integra i dati reali sul tempo impiegato in produzione e la complessità delle forme dei componenti degli articoli per fornire al motore di intelligenza artificiale nuovi elementi in grado di perfezionare le proposte future.
    • Questa soluzione consente di trasferire competenze artigianali ai software, rivoluzionando concretamente il modo di operare, e, allo stesso tempo, permette di non perdere il profondo e ricco know how degli artigiani e delle artigiane che raggiungeranno l’età pensionabile nei prossimi anni.

    “Con REMIRA Italia, nel settore calzaturiero, ad esempio, stiamo integrando l’esperienza degli artigiani con l’intelligenza artificiale per facilitare un processo complesso che richiede un’attenta considerazione di numerose fasi, in particolare l’assemblaggio della pelle. Il nostro sistema, attraverso strumenti CAD e altre tecnologie avanzate, supporta gli utenti nella stima precisa dei costi di produzione, ottimizza il taglio, le operazioni e il consumo delle risorse, attività che semplificano e velocizzano il lavoro di un artigiano 4.0.” – afferma Matteo Sgatti.

     

    intelligenza artificiale professionisti REMIRA settore manufatturiero
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    Minsait si rafforza in Italia con l’arrivo di Deuser

    31/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.