• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»KEPserverEX, disponibile la nuova release

    KEPserverEX, disponibile la nuova release

    By Redazione BitMAT29/08/2019Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La versione 6.7 di KEPserverEX, software di connettività per applicazioni IIoT, è stata aggiornata con una serie di utili funzionalità. Tra le principali novità: alcune specifiche funzioni dedicate agli utensili Atlas Copco, nuove API di configurazione da remoto e ulteriori strumenti a supporto della sicurezza

     

    Kepware, azienda del gruppo PTC, ha rilasciato la versione 6.7 di KEPServerEX, piattaforma software dedicata alla connettività che, in Italia, è distribuita da EFA Automazione. Unica nel suo genere, KEPServerEX è una soluzione che offre in un solo package tutto quanto serve per gestire in modo semplice e sicuro la connettività industriale. Ciò al fine di abilitare la comunicazione e, quindi, l’integrazione tra le varie componenti di qualsiasi sistema, di qualsiasi tipo esse siano.

    Base indispensabile per implementare efficacemente un processo di digital transformation, la connettività rappresenta le fondamenta su cui qualsiasi software – Scada, MES/ERP o qualsiasi altra soluzione IoT industriale – e qualsiasi dispositivo che genera dati deve poggiare la propria operatività. KEPServerEX è una piattaforma software universale, che consente di implementare servizi di connettività praticamente senza alcuna limitazione. L’ultima versione 6.7 è stata arricchita con alcune nuove funzionalità, che estendono ulteriormente le già ampie capacità di integrazione.

    Quali le novità?

    La nuova release propone, in particolare, funzioni avanzate per la gestione dei più comuni utensili di serraggio presenti sul mercato. Spicca, in particolare, la connettività ottimizzata per la nuova utensileria Atlas Copco, azienda leader in ambito di dispositivi di assemblaggio. A questo si aggiunge la gestione dei MID (Message ID) a supporto degli utensili che utilizzano il Torque Tool Open Protocol.

    Per quanto riguarda la configurazione remota sicura mediante API, KEPServerEX offre la possibilità di effettuare la configurazione di sistema e dei plug-in da postazioni o server remoti, oltre a nuove API per la configurazione del DataLogger Advanced plug-in e del KEPServerEX User Manager.

    Senza dimenticare la sicurezza

    Considerando che le piattaforme industriali sono sempre più spesso attaccate dagli hacker, vengono proposti anche nuovi strumenti di sicurezza per garantire la distribuzione sicura dei server, attraverso nuove modalità di gestione dei permessi per gli utenti standard di Windows ed il supporto dei criteri di sicurezza OPC UA.

    Sul sito di EFA Automazione è possibile scaricare gratuitamente la versione di prova. La versione Trial di KEPServerEX include tutte le funzionalità, ma rimane operativa per 2 ore. La demo può essere riutilizzata in qualsiasi momento semplicemente fermando e riavviando l’applicazione. Non esistono limitazioni al numero di canali, dispositivi e tag.

    Atlas Copco EFA Automazione KEPServerEX nuova release
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.