• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»Il lato arancio dell’automazione

    Il lato arancio dell’automazione

    By Redazione BitMAT15/04/2017Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    B&R illustra come è possibile rendere le macchine intelligenti e connesse, rendendo la produzione più efficiente e sostenibile, per prodotti di qualità, sicuri e personalizzati

    Tra le numerose innovazioni, tutte da scoprire nell’area B&R (Padiglione 3 – Stand F031-G028), il visitatore potrà vedere dal vivo: fabbrica e di processo.

    SuperTrak, il trasporto industriale intelligente

    L’unico sistema di trasporto intelligente sul mercato con un design robusto e affidabile, pensato per l’uso in ambito industriale, senza compromessi. Costruito per resistere alle alte velocità per lunghi cicli ininterrotti in condizioni ambientali difficili, è stato progettato per garantire una facile manutenzione, con l’elevata disponibilità e la flessibilità necessarie per la produzione personalizzata di massa.

    SuperTrak ottimizza i tempi di commutazione necessari per i diversi prodotti fabbricati sulla stessa linea. I tempi di fermo per il cambio di guide e altre parti meccaniche sono ora ridotti sostanzialmente o eliminati del tutto.

    Tra le caratteristiche di Supertrak troviamo una manutenzione agevole che non richiede strumenNext_generation_industrial_transport_technologyti particolari o operatori esperti.

    Il sistema è modulare e disponibile, con il numero di carrelli desiderato, in configurazioni che arrivano fino ai 50 metri, adattandosi al footprint della linea.

    La sua affidabilità di funzionamento permette una operatività 24/7 in ambienti industriali, gestendo carichi elevati (fino a 10 kg di payload) con una elevata precisione, 10 µm, nel posizionamento dei carrelli, che possono essere movimentati singolarmente oppure sincronizzati per muoversi a gruppi.

    Grazie all’integrazione nel sistema di controllo delle macchine e alla programmabilità software attraverso Automation Studio, il potente e omnicomprensivo ambiente di sviluppo di B&R, SuperTrak è gestito come qualunque asse in linea e può quindi essere sincronizzato con ogni altra parte in movimento, inclusi CNC e robot, in maniera deterministica, veloce e sicura.

    La comunicazione, basata sul protocollo real-time standard Ethernet POWERLINK, lo rende un sistema interconnesso che rende disponibili tutti i dati relativi al trasporto. Tali dati permettono di attuare comportamenti intelligenti volti a ridurre gli scarti, migliorare la qualità del prodotto e massimizzare la produttività, obiettivo primo della Fabbrica Intelligente definita dal piano Industria 4.0.

    IoT industriale per il brownfield

    L’Orange Box è lo strumento per trasformare macchine legacy in sistemi interconnessi alla fabbrica intelligente.

    Questa soluzione consente agli operatori, con uno sforzo minimo, di raccogliere e analizzare i dati provenienti da macchine e linee sinora isolate, rendendole compatibili con la smart factory.

    Un’Orange Box è composta da un controllore, nel fattore di forma più comodo per l’utilizzatore, e da moduli mapp Technology – blocchi software preconfigurati e pronti all’uso, noti come mapps. Il controllore raccoglie i dati operativi da qualsiasi macchina attraverso i suoi canali di I/O o attraverso una connessione con il fieldbus presente in campo. Da questi dati, i mapps generano e visualizzano l’OEE ed altri indici prestazionalei (KPI), e possono anche condividere le informazioni con i sistemi di livello superiore tramite OPC UA.

    Semplice da impiegare come uno smartphone, l’Orange Box si connette senza richiedere alcuna modifica all’hardware o al software di macchina. I proprietari delle linee possono ottenere un aumento sostanziale della produttività con un investimento di tempo e costi realmente molto contenuto. Grazie ai mapps, un’Orange Box si compone trascinando i blocchetti con le funzioni richieste sullo schermo che diventa una interfaccia personalizzata per i dati di macchina.

    Per raccogliere e analizzare i dati operativi di base basta un PLC compatto da 25 millimetri di larghezza e il componente mapp OEE. Per funzioni più avanzate – come la gestione degli allarmi o il monitoraggio di energia – la soluzione può essere facilmente scalata con un PLC più potente e componenti software aggiuntivi. Per dare all’Orange Box una interfaccia utente integrata, oltre a funzionalità PLC, possono essere utilizzati un Power Panel o un Panel PC.

    Automation PC B&R MappView Orange Box Panel PC Smart Manufacturing SuperTrak X90
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.