• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»VHIT semplifica la produzione con Lenovo e Lynx

    VHIT semplifica la produzione con Lenovo e Lynx

    By Redazione BitMAT12/07/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ThinkSystem SE350 è una piattaforma innovativa concepita con tecnologie IoT e cloud che agevola la produzione e aumenta l’efficienza di VHIT per il controllo della qualità in real-time nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive.

    VHIT

    Il percorso di digitalizzazione che porta un’impresa a trasformarsi in smart company passa dall’automazione corretta dei processi. Lenovo e Lynx Software Technologies, player specializzato in soluzioni Lenovlenovomission critical, hanno siglato un accordo con VHIT, realtà operante nella produzione di componenti meccatronici per l’automotive, per lo sviluppo di un nuovo approccio per il controllo della qualità basato sull’uso di telecamere e soft PLC (Programmable Logic Controller), teso a migliorare i processi decisionali e consentire analisi in real-time in ambienti industriali.

    La soluzione adottata da VHIT è basata su server edge ThinkSystem SE350 particolarmente adatto, grazie a dimensioni compatte, rugged e con funzionalità di connettività smart, alla sicurezza e alla gestione in ambienti difficili, unita alla piattaforma Lynx, framework dedicato alla sicurezza e alla minimizzazione dei tempi di fermo delle macchine che influiscono sulla produzione aziendale. La soluzione è in grado di virtualizzare più PC all’interno dello stesso server industriale, nel quale possono essere gestiti più algoritmi in simultanea. Il server edge ThinkSystem SE350 permette di interfacciare fisicamente i componenti di automazione per macchine diverse con un unico PC o server e la GPU rende possibile l’esecuzione di complessi algoritmi di intelligenza artificiale accanto alle macchine.

    VHIT

    In questo modo, è possibile acquisire i dati delle telecamere poste negli stabilimenti di produzione e nei magazzini logistici e sfruttare algoritmi di apprendimento automatico per il controllo della qualità, in modo da generare una decisione ottimale in tempo reale. Il sistema consente di ridurre drasticamente i falsi scarti e dare priorità all’analisi dei dati in tempo reale consentendo un intervento più rapido. Quando è connesso al cloud, il sistema beneficia dell’accesso costante ad algoritmi avanzati di intelligenza artificiale e pacchetti di analisi dei dati.

    Inoltre, la soluzione prospettata da Lenovo e Lynx apre la strada al “soft PLC” in modo da consentire a VHIT di svincolare il software PLC dall’hardware industriale. Di conseguenza, tutte le tradizionali tecniche di ingegneria del software, come il debugging e il loop di controllo, possono contribuire a ottimizzare le logiche PLC e risolvere bug e default ricorrenti. Questo contribuirà enormemente a ridurre i fermi che in un contesto industriale ad alta intensità incidono parecchio sulla produttività dell’azienda.

    Riccardo Sesini, Digital Transformation Manager, VHIT, dichiara: “A conferma del nostro impegno nell’adozione di applicazioni tecnologiche all’avanguardia per l’automazione industriale, siamo entusiasti di collaborare con Lenovo e Lynx per accelerare un nuovo sistema di controllo qualità sicuro e basato su IoT, inoltre stiamo migrando all’architettura soft PLC che sembra essere una configurazione molto promettente. Negli ambienti di produzione sempre più connessi, i produttori richiedono soluzioni sicure, versatili e che permettano la conservazione delle risorse. Lenovo e Lynx ci danno la possibilità di disporre di sistemi robusti, safety-critical e ad alta disponibilità, ecco perché questa collaborazione è stata la scelta più ovvia per aiutarci a compiere un altro importante passo verso l’automazione industriale e la digitalizzazione in modo sicuro e scalabile“.

    Corrado La Forgia, Amministratore Delegato, VHIT, commenta: “Accordi di partnership come quello che abbiamo siglato con Lenovo e Lynx sono fondamentali per costruire il nostro futuro e continuare il nostro percorso di innovazione per rispondere al meglio alle esigenze dei nostri clienti“.

    Alessandro de Bartolo, AD & Country General Manager Infrastructure Solutions Group, Lenovo, conclude: “In Lenovo crediamo che piattaforme e tecnologie ad alte prestazioni siano cruciali per veicolare e analizzare il flusso di dati nel più breve tempo possibile, per questo motivo, i dispositivi edge sono collocati dove vengono generati i dati, in modo da rappresentare un ponte tra la fonte dell’informazione e il cloud (privato, pubblico o ibrido). I dispositivi Lenovo sono ideali per le linee di assemblaggio negli stabilimenti, in quanto sono progettati secondo il principio dell’installazione “zero touch” in modo che possano funzionare in luoghi in cui non sono gestiti direttamente dal personale IT“.

    Edge IoT Lenovo Lynx ThinksystemSE350
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    Minsait si rafforza in Italia con l’arrivo di Deuser

    31/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.