• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»Nuove Soluzioni per la Protezione dell’IP ad SPS IPC Drives Italia

    Nuove Soluzioni per la Protezione dell’IP ad SPS IPC Drives Italia

    By Redazione BitMAT14/05/2019Updated:10/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I dati industriali sono sempre più a rischio. A SPS verranno presentati metodi innovativi capaci di garantire la Security di software, firmware e dati confidenziali anche al settore manifatturiero

    Passano i decenni, ma la pirateria del software continua ad intaccare bilanci aziendali ed erodere posti di lavoro in misure tali da pesare sul PIL delle singole nazioni. Sebbene sforzi pubblici e privati intensivi abbiano portato a una modesta riduzione nell’uso di software senza licenza, mostrando, come riportato da BSA | the Business Software Alliance, una flessione negli ultimi due anni, dal 39% al 37%, a livello globale, equivalente a 46,3 miliardi di dollari, le aziende stanno scoprendo una nuova dimensione del fenomeno pirateria.
    Con la trasformazione digitale in corso, il fenomeno non riguarda più i soli produttori di software che operano in ambiente office, ma interi comparti, dall’automazione industriale alla sanità, dalle infrastrutture critiche alla finanza. Analogamente, la proprietà intellettuale copre un ampio spettro di beni, dal software per PC, sistemi embedded e PLC, al firmware per controller, dal design industriale alla componentistica, ai consumabili, al packaging, fino ad arrivare a documenti sensibili e ai dati resi disponibili ai tecnici manutentori, ivi inclusi il codice sorgente stesso e i file di log che monitorano l’accesso ai dispositivi. Gli attori coinvolti sono inoltre in crescita, se si tiene conto, ad esempio, che, come documentato da VDMA, l’associazione dell’industria meccanica tedesca, i prodotti contraffatti sono venduti sempre più spesso da rivenditori non autorizzati (54% contro il 44% del 2016), e non solo su piattaforme B2B online, comunque in crescita (40% contro il 28% del 2016).

    Tecnologie di protezione

    Da un punto di vista tecnico, le metodologie di protezione possono includere controlli di accesso logici, verifica dell’autenticità, offuscamento e preservazione dell’integrità, mediante l’utilizzo di metodi crittografici all’avanguardia, di certificati digitali e di verifiche concatenate degli stessi – tutte opzioni da valutare, tenendo conto del tipo effettivo di IP da salvaguardare e della natura della minaccia alla quale l’IP stesso è esposto. In questo percorso, il primo passo da intraprendere è quindi comprendere quali beni aziendali rappresentino il know-how tecnico e digitale, in cui si sono investiti anni di ricerca.
    In seconda battuta, si pone il problema di dove salvare i “segreti” alla base della protezione dell’IP: elementi di sicurezza hardware (quali chiavi USB, schede di memoria, ASIC e persino TPM), elementi di sicurezza software, legati all’impronta digitale del dispositivo su cui vengono archiviati, ed architetture cloud sono tutte valide soluzioni.

    Le soluzioni proposte a SPS

    Ad SPS IPC Drives, presso lo stand A002 di Wibu-Systems nel padiglione 7, sarà possibile approfondire non solo le soluzioni tecniche, frutto di 30 anni di esperienza in questo settore, ma anche le proposte per monetizzare il know-how e trasformare costi in investimenti per una strategia commerciale di successo.

    Tra le principali novità di quest’anno troviamo:

    • CodeMeter Cloud, un’architettura contraddistinta dalla massima sicurezza e performance, per una gestione interamente su cloud delle licenze protette con CodeMeter Protection Suite (un insieme di strumenti crittografici e di metodi per verificarne l’autenticità). Gli utenti possono accedervi da qualsiasi luogo, senza la necessità di possedere contenitori hardware o software locali.
    • CodeMeter Keyring, lo strumento per la gestione di password e titolarità, che, in qualità di password manager e password provider, interfaccia la tecnologia CodeMeter con applicazioni IDE, quali ad esempio il Portale TIA di Siemens o Studio 5000 Logix Designer di Rockwell Automation. Con un’amministrazione granulare dei ruoli degli utenti e dei tempi di accesso, si protegge l’IP legato all’eseguibile e al runtime.
    Un workshop per capire come proteggersi

    Sarà possibile approfondire questa tematica durante il workshop “Archiviazione sicura e distribuzione delle chiavi digitali in ambienti digitali ”, che Wibu-Systems terrà il 28 maggio dalle 11.30 alle 12.30 nell’Arena Digital&Software.

    • CodeMeter Certificate Vault, un token provider compatibile con PKCS#11 e progettato per un’ottimale integrazione con CNG (l’API crittografica di prossima generazione di Microsoft) e con l’API OpenSSL, al fine di agevolare la gestione sicura di identità, firme digitali, e-mail o VPN con meccanismi di autenticazione forte, in combinazione con un elemento hardware sicuro e la piattaforma CodeMeter License Central, per la creazione, la distribuzione e la gestione delle licenze.

    Con un’unica tecnologia modulare, scalabile, sicura, interoperabile e multi-piattaforma – CodeMeter – Wibu-Systems protegge l’integrità delle risorse digitali da pirateria, reverse engineering, manomissioni e attacchi informatici, creando al contempo modelli di business rispondenti alle reali esigenze del mercato.

    Ip pirateria protezione sicuro SPS Wibu
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.