• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»Quale futuro per le comunicazioni industriali?

    Quale futuro per le comunicazioni industriali?

    By Massimiliano Cassinelli21/07/2020Updated:21/07/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Profibus, Profinet, IO-Link e omlox? Quali protocolli di comunicazione governeranno l’Industria 4.0? Ne abbiamo parlato con Giorgio Santandrea.

     

    Da anni si parla di Industria 4.0, ma non possiamo dimenticare che alla base di questa trasformazione digitale si trovano le reti per le comunicazioni industriali. Infrastrutture che, a differenza delle reti utilizzare negli uffici, seguono regole molto più rigide e non possono tollerare ritardi o perdite di dati. Anche per tale ragione, come spiega Giorgio Santandrea – presidente del Consorzio Profibus & Profinet nel webinar Scambiare, condividere e utilizzare i dati nell’era dell’industria 4.X: quale sarà il futuro della comunicazione industriale”, concetti come determinismo e affidabilità sono fondamentali nelle reti alla base di qualunque progetto di Industria 4.0.

    Una condizione che, per certi versi, ha rallentato l’impiego di alcuni protocolli in ambito industriale ma che, di contro, ha favorito la nascita di protocolli molto specifici, come omlox, recentemente ratificato a livello internazionale.

     

    Il 5G è adatto al manifatturiero?

    Proprio con Santandrea ci siamo confrontati su come tale situazione abbia stimolato la nascita di nuovi progetti e di novità nel mondo della comunicazione industriale. Senza dimenticare che oggi l’industria 4.0 viene ancora implementata con le tecnologie che erano già presenti sul mercato alcuni anni fa. Si tratta di tecnologie che avrebbero svolto un ruolo importante nell’industria 4.0 come l’Edge computing, il TSN, il 5G, mentre altre sono ancora oggi utilizzate solamente a livello sperimentale, senza una vera e propria diffusione sul mercato. Cosa succederà nei prossimi anni, come si evolverà questo scenario? Su questo e su altri temi specifici ci siamo confrontati nel corso del webinar, per capire quale sarà il futuro delle comunicazioni industriali

    Un ambito nel quale il Consorzio Profibus & Profinet, con i suoi 73 iscritti solo in Italia, intende continuare a giocare un ruolo di riferimento nella comunicazione industriale grazie all’utilizzo delle tecnologie Profibus, Profinet e IO-Link. L’obiettivo è infatti quello di trovare soluzioni innovative e complete per l’automazione ampliando il più possibile la base consortile così da incrementare la tutela e la rappresentanza di settore.

    Un ruolo ulteriormente consolidato dalla presenza, in Italia, di ben tre centri di competenza specializzati nelle tecnologie Profibus, Profinet e IO-Link ed in grado di erogare corsi e rilasciare certificazioni.

     

    Attenti ad omlox

    In questo processo di estrema attenzione ai più consolidati ed efficaci protocolli, si inserisce anche nuovo standard omlox, che rappresenta la risposta alle esigenze di localizzazione della produzione moderna. Una produzione sempre più just in time e sempre più flessibile, deve essere supportata dall’eccellenza nella logistica. A fronte della necessità di ridurre le scorte, le aziende deve sapere esattamente dove si trovano sia i prodotti semilavorati sia le materie prime, indipendentemente dal fatto che questi beni siano gestiti dai fornitori o siano già stoccati all’interno del perimetro produttivo. In questo scenario, dove la logistica assume un ruolo determinante, riveste un ruolo fondamentale l’adozione di un protocollo di comunicazione in grado di fornire informazioni relative alla posizione dei singoli beni. Un compito non semplice, come è emerso in più occasioni negli ultimi anni, poiché sono numerose le variabili ed i fattori di disturbo.

    Anche di omlox abbiamo parlato con Santandrea e potete riascoltare tutte le sue analisi a questo link.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.