• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»Tecnologia e innovazione “corrono” nei cavi LAPP, a SPS 2024

    Tecnologia e innovazione “corrono” nei cavi LAPP, a SPS 2024

    By Redazione BitMAT05/06/2024Updated:05/06/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’occasione per incontrare clienti e partner e ribadire l’impegno a unire il know-how e la disponibilità a fare sempre quel passo in più per assicurare connessioni affidabili e tailor made per ogni progetto, azienda e settore

    LAPPItalia_Stand_SPS_2024

    LAPP Italia – leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio – trova ogni anno a SPS un’occasione unica e un punto di riferimento prezioso per il comparto dell’automazione integrata, proprio perché la fiera è un momento di incontro e confronto con clienti, prospect e partner. Quest’anno SPS è stata in particolare  l’occasione per far vivere il concept alive by LAPP, attraverso il proprio stand.

    Roberto Pomari_Managing Director LAPP Italia“Abbiamo partecipato a SPS con l’ambizione di trasmettere la visione che ci guida in tutto ciò che facciamo. Sappiamo che i nostri cavi rappresentano delle vere e proprie linee vitali attraverso cui scorrono energia e dati e segnali, fondamentali per far funzionare le imprese. Per questo ci impegniamo a essere partner affidabili, pronti all’ascolto e disponibili in ogni occasione a supportare chi si affida alla nostra esperienza. L’obiettivo di LAPP Italia è infatti, da sempre, garantire i sistemi di connessione più adatti per ogni progetto, azienda, o settore, seguendo un approccio olistico, che parte dalla progettazione per arrivare alla logistica”, dichiara Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia.

    Alive by LAPP racchiude in sé l’essenza stessa di LAPP

    Un impegno che si traduce in modo concreto in ogni ambito nella factory automation, dall’Industrial Internet of Things alla manutenzione predittiva, dall’eMobilty alla corrente continua, fino all’implementazione delle energie rinnovabili come il fotovoltaico.

    Come ridurre le interferenze elettromagnetiche nelle Smart Factory: la demo unit dedicata, allo stand LAPP a SPS

    La crescente interconnessione di macchine e sistemi rende la compatibilità elettromagnetica sempre più centrale per le Smart Factory e i cavi risultano essere tra le cause di trasferimento EMI (Electromagnetic interference) più importanti. Per vedere e toccare con mano come la tecnologia brevettata zeroCM® di LAPP sia garanzia di cavi più performanti e protetti da interferenze elettromagnetiche, lo stand LAPP Italia ha ospitato una demo unit dedicata.

    ÖLFLEX® SERVO FD zeroCM, progettato come cavo di collegamento tra convertitore di frequenza e motore, è stato interamente reingegnerizzato. Dispone di una struttura inedita asimmetrica che lo ottimizza in ottica EMC, per raggiungere il 100% di simmetria elettromagnetica.

    Numerosi i benefici: alla notevole riduzione delle interferenze sulla trasmissione dei dati e delle correnti parassite nei cuscinetti motore, si associa la riduzione delle perdite di energia nel cavo, che può così raggiungere distanze maggiori, mantenendo il convertitore entro i limiti EMC previsti. Inoltre, ulteriori vantaggi sono la riduzione dei costi, con l’eliminazione di una complessa tecnologia di filtraggio, e una maggiore stabilità dell’intero sistema drive-motore.

    La transizione alla corrente continua, secondo LAPP Italia

    SimoneAlbrizio_DemoUnit_LAPP_SPS_2024La presenza a SPS 2024 è stata inoltre l’occasione per LAPP Italia per portare l’attenzione su un tema strettamente legato alla sostenibilità e al futuro dell’approvvigionamento energetico, cioè l’utilizzo in ambito industriale della corrente continua.

    Una transizione alla corrente continua assicurerebbe non solo una maggiore efficienza energetica, frutto dell’eliminazione delle perdite da conversione, ma porterebbe con sé diversi altri vantaggi per applicazioni che già oggi si basano su circuiti intermedi in corrente continua. Una rete a corrente continua è generalmente più flessibile e più stabile di una a corrente alternata, consente tra l’altro una più facile integrazione con impianti fotovoltaici e accumulatori, e anche le perdite di trasmissione per i cavi sono inferiori, di oltre il 10%.

    Chi si trovasse oggi a progettare e costruire un nuovo sito industriale dovrebbe dunque prendere in seria considerazione la corrente continua, soprattutto nelle applicazioni con elevati requisiti di potenza (ad es. saldatura o operazioni svolte da robot) o nelle fabbriche che generano energia in loco utilizzando fonti rinnovabili.

    Una leva promettente per il successo della transizione energetica, che può quindi rappresentare un importante contributo alla protezione del clima e delle risorse. Per questo LAPP è da anni attivamente coinvolta in progetti di ricerca sul tema della corrente continua nell’industria ed è stato il primo produttore di cavi a presentare un portfolio prodotti DC.

    Questi includono, ad esempio:

    • Il cavo ÖLFLEX® DC GRID 100 per l’approvvigionamento energetico di impianti in reti con corrente continua negli edifici e per il collegamento negli impianti industriali),
    • Il cavo ÖLFLEX® DC 100, per applicazioni DC in ambito industriale,
    • il cavo ÖLFLEX® DC SERVO 700 DC per servomotori per posa fissa o impiego con movimento occasionale per il collegamento alla rete DC,
    • il cavo ÖLFLEX® DC CHAIN 800 per applicazioni in catene portacavi in condizioni gravose,
    • il primo cavo DC per robot ÖLFLEX® DC ROBOT 900, studiato per resistere a sollecitazioni a torsione e flessione in condizioni gravose,
    • il cavo ÖLFLEX® DC ESS SC, privo di alogeni e con ritardante di fiamma, ideale per applicazioni DC fino a 1,5 kV per l’utilizzo in sistemi di accumulo di energia.

    Inoltre, dal 2022 LAPP si è unita all’ODCA (Open Direct Current Alliance) come membro fondatore. Progetto la cui attenzione si concentra ora sui vantaggi dell’alimentazione delle reti energetiche industriali con la corrente continua e sulla necessaria standardizzazione internazionale dei concetti esistenti.

    cablaggio LAPP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.