• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Dal DEF ufficiale ancora poca chiarezza sul futuro dell’iperammortamento

    Dal DEF ufficiale ancora poca chiarezza sul futuro dell’iperammortamento

    By Massimiliano Cassinelli05/10/2018Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nota di aggiornamento integrale al DEF cita due volte il “Piano Impresa 4.0”, ma non fornisce chiare indicazioni sulla proroga dei benefici fiscali connessi all’iperammortamento

    É finalmente ufficiale la Nota di Aggiornamento al DEF 2018, che (a una settimana dalla sua approvazione) è stata inviata dal Governo alle Camere.

    Il documento, però, ancora non chiarisce il futuro del Piano Industria 4.0, ora chiamato Impresa 4.0 anche se quest'ultima denominazione non viene utilizzata nelle recenti circolari ufficiali dei singoli Ministeri.

    Dopo le rassicurazioni del ministro Di Maio, che in conferenza stampa aveva affermato “Rifinanziamo l'iperammortamento, il superammortamento e Impresa 4.0, che sono misure che aiuteranno ulteriormente le imprese”, si sperava in una maggior chiarezza nella nota del DEF. Al contrario, le indicazioni rimangono vaghe.

    Scorrendo le 138 pagine del documento, infatti, si fa cenno a Impresa 4.0 nel paragrafo “Sostegno alle imprese”. Sotto questo titolo, viene ribadito che “le politiche che il Governo intende mettere in campo per il sostegno alle attività produttive incidono su una molteplicità di ambiti, che vanno dalla fiscalità alla semplificazione amministrativa, alla tutela delle imprese in crisi. A queste politiche si associano le misure dirette a rafforzare il contesto nel quale le imprese operano”. In questa direzione, tra le altre misure prioritarie, viene indicato “il rafforzamento del venture capital e del Piano ‘Impresa 4.0’ ”, senza però fornire ulteriori dettagli.

    Qualche indicazione in più, seppur come principio, è fornita due pagine dopo, quando vengono evidenziati i positivi risultati del Piano e si lascia aperta la porta a possibili novità. Nel documento si legge infatti: “Tenuto conto del riscontro positivo del Piano ‘Impresa 4.0’, il Governo lavora per confermarne le misure cercando comunque di migliorarne alcuni aspetti, raccogliendo istanze anche dalle associazioni di categoria. L’innovazione tecnologica, che costituisce il pilastro del Piano, continuerà a rivestire un ruolo primario nell’agenda del Governo anche per altri fronti complementari. Innanzitutto sono indispensabili lo sviluppo e la diffusione della rete 5G e della fibra nonché della tecnologia blockchain”.

     

    Si tratta di indicazioni positive, ma obiettivamente poco chiare. Una situazione che, a pochi mesi dal 31 dicembre, non aiuta le PMI che devo compiere importanti scelte per quanto riguarda i propri investimenti in tecnologie innovative.

     

    Contrasto alla delocalizzazione

    Appare invece confermato, con misure anche drastiche, il contrasto alla delocalizzazione.

    Nella nota di aggiornamento ad DEF si legge, infatti, che “È stato previsto il recupero del beneficio fiscale dell’iperammortamento qualora i beni agevolati vengano ceduti a titolo oneroso o destinati a strutture produttive situate all'estero e si è stabilita l’esclusione dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo dei costi di acquisto di beni immateriali connessi ad operazioni infragruppo”.

    Un'affermazione ribadita in una nota esplicativa del documento stesso: “La decadenza si applica anche alla cessione all’estero dei beni ammortizzabili beneficiari dell’iperammortamento nel periodo di fruizione delle agevolazioni fiscali. In ogni caso non sono penalizzate le imprese che utilizzano temporaneamente i beni agevolati fuori dal territorio nazionale nel caso in cui essi per loro stessa natura sono destinati all’utilizzo in più sedi produttive. Il beneficiario dovrà aumentare la base imponibile per rimborsare le imposte non versate per via del maggiore ammortamento. Un’ultima ipotesi riguarda la decadenza dal credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo, previsto dal D.L. n. 145 del 2013, per i costi di acquisto – anche in licenza d'uso – di beni immateriali connessi ad operazioni infragruppo”.

     

    2019 Def Impresa 4.0 Industria 4.0 iperammortamento nota di aggiornamento proroga
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.