• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Il DEF non cita il rinnovo del Piano Industria 4.0

    Il DEF non cita il rinnovo del Piano Industria 4.0

    By Massimiliano Cassinelli28/09/2018Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Preoccupa l’assenza, dalla bozza della nota di aggiornamento del Def, di riferimenti ad una proroga degli incentivi fiscali connessi all’Iperammortamento

    Dopo le apparenti promesse di Di Maio e le vaghe risposte del sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Davide Costa, la bozza parziale del Piano Nazionale di riforme (diffusa da alcuni organi di stampa, ma non presente sui siti ufficiali del Governo), contenuta nella nota di aggiornamento del Def, non fa alcun cenno ad una proroga del Piano Industria 4.0 e, soprattutto, del rinnovo dei vantaggi fiscali connessi all'Iperammortamento.

    Stretta fiscale su chi delocalizza

    Scorrendo le 41 pagine del documento, si trova il riferimento ad un “maggiore ammortamento” solo nel capitolo relativo a “Lavoro e welfare”. In questo ambito, ribadendo quanto già emerso nei mesi scorsi, viene ribadito come “Con riferimento alla salvaguardia dei livelli occupazionali nelle imprese, il decreto contiene misure per il contrasto alla delocalizzazione delle attività produttive, stabilendo dei limiti allo spostamento di tali attività in altri Paesi. In particolare, con la nuova normativa si dispone che le imprese – italiane ed estere – operanti nel territorio italiano che, avendo beneficiato di aiuti di Stato che prevedano una valutazione dell’impatto occupazionale, abbiano ridotto l’occupazione del 50 per cento od oltre nei 5 anni successivi alla data di completamento dell’investimento agevolato, decadono totalmente dalla fruizione degli specifici benefici. Nel caso di riduzioni dell’occupazione comprese tra il 10 e il 50 per cento è prevista, invece, la riduzione proporzionale dei benefici. Questa disciplina non trova applicazione per le imprese che abbiano ridotto il personale per giustificato motivo oggettivo. In ogni caso, il beneficiario di contributi pubblici per investimenti produttivi – indipendentemente dalla riduzione dei livelli occupazionali – decade dal diritto se l’attività produttiva viene delocalizzata in Stati non appartenenti allo Spazio Economico Europeo entro 5 anni dalla conclusione dell’iniziativa agevolata. Stessa sanzione si applica alle delocalizzazioni di attività produttive, anche a livello nazionale od europeo, che hanno beneficiato di contributi ad investimenti specificamente localizzati. In tutte e tre le ipotesi prima delineate il beneficiario deve restituire il beneficio ricevuto, maggiorato degli interessi legali aumentati di 5 punti e di una sanzione amministrativa compresa tra 2 e 4 volte il beneficio ricevuto”.

    Si tratta di una misura apparentemente molto rigida, in cui viene citata esplicitamente anche la decadenza dei benefici connessi all'iperammortamento. In una nota, infatti, viene precisato che “La decadenza si applica anche alla cessione all’estero dei beni ammortizzabili beneficiari dell’iperammortamento nel periodo di fruizione delle agevolazioni fiscali. In ogni caso non sono penalizzate le imprese che utilizzano temporaneamente i beni agevolati fuori dal territorio nazionale nel caso in cui essi per loro stessa natura sono destinati all’utilizzo in più sedi produttive. Il beneficiario dovrà aumentare la base imponibile per rimborsare le imposte non versate per via del maggiore ammortamento. Un’ultima ipotesi riguarda la decadenza dal credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo, previsto dal D.L. n. 145 del 2013, per i costi di acquisto – anche in licenza d'uso – di beni immateriali connessi ad operazioni infragruppo”.

     

    2019 delocalizzazione Di Maio Industria 4.0 iperammortamento piano proroga
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.