• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»La tua firma per sostenere Industria 4.0

    La tua firma per sostenere Industria 4.0

    By Massimiliano Cassinelli27/11/2018Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Più alternanza e più formazione, queste le richieste della petizione lanciata da Federmeccanica a sostegno del rinnovo del Piano Industria 4.0, della formazione e dell’iperammortamento

    Una petizione per sostenere il rinnovo e il potenziamento del Piano Industria 4.0 e l’iperammortamento.

    Mentre il Governo discute una Finanziaria che sembra trascurare il mondo industriale, Federmeccanica ha scelto una modalità decisamente originale per riportare il Piano Industria 4.0 al centro dell’attenzione: una raccolta di firme online.

    L’obiettivo dichiarato dell’associazione è quello di “aiutare i giovani a cogliere le opportunità di lavoro, per tutelare veramente i lavoratori”. Il tutto all’interno di un concreto “sostegno all’alternanza scuola lavoro e alla formazione di qualità”.

    Come si legge nel comunicato di Federmeccanica, infatti, “serve personale qualificato e non si trova. Il 48% delle nostre Imprese non riesce a reperire sul mercato candidati con il profilo richiesto. Conoscenza, sapere e competenza sono le infrastrutture immateriali fondamentali per un Paese 4.0. Per questo si deve potenziare l’alternanza scuola lavoro”.

    Secondo i responsabili, quindi, serve un’alternanza “di qualità, basata sulla stretta collaborazione tra Scuola e Impresa in ogni fase, dalla progettazione alla valutazione dei risultati. Vogliamo che la Scuola insieme all’Impresa formi i cittadini del domani, consapevoli dei propri diritti e doveri e in grado di inserirsi attivamente nella società contribuendovi con idee, personalità, competenze e lavoro. L’apprendimento non finisce a scuola ma deve essere permanente. Questa è l’unica vera garanzia per rimanere occupabili nel tempo”.

    Formazione in azienda

    In un settore in rapida evoluzione, oltre all’ingresso di nuove figure professionali, è fondamentali riqualificare continuamente i dipendenti. “Nelle Imprese – si legge nel documento – c’è bisogno di aggiornare senza sosta le competenze delle persone per gestire e non subire il cambiamento. Nel Contratto Nazionale dei metalmeccanici è stato introdotto il diritto soggettivo alla formazione che garantisce a tutti una formazione di base.La formazione contempla molti oneri anche organizzativi e ha costi elevati. Per un incremento significativo deve essere adeguatamente finanziata dalle Istituzioni, soprattutto quella sulle nuove tecnologie”.

    Le richieste di Federmeccanica

    Alla luce di queste considerazioni, i responsabili di Federmeccanica invitano tutti a sottoscrivere le petizione, che sarà invita al Governo, in cui si chiede di:

    1. mantenere, in particolare negli Istituti tecnici e professionali, 400 ore di alternanza scuola-lavoro, o strumenti equivalenti, nel triennio per tutti gli studenti e continuare a garantire alle Scuole direttamente interessate strumenti e dotazioni finanziarie semmai superiori, e non inferiori, a quelle attualmente previste.
    2. riconoscere il credito di imposta, o misure equivalenti, per le spese fatte dalle aziende per l’alternanza e la formazione del personale funzionale a Industry 4.0 (tecnologie, macchinari, organizzazione, modelli di business etc).

    Ricordiamo che, alla luce della normativa in vigore, il 31 dicembre scadono i termini per aderire ai vantaggi fiscali del Piano Industria 4.0.

    credito d'imposta Federmeccanica firma Industria 4.0 iperammortamento petizione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.