• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Quali caratteristiche deve avere una piattaforma software 4.0?

    Quali caratteristiche deve avere una piattaforma software 4.0?

    By Redazione BitMAT03/10/2017Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’era di Industria 4.0 c’è davvero bisogno di una nuova piattaforma software industriale?

     

    I sistemi di controllo distribuito che collegano diversi componenti (“things”) ai sistemi di automazione sono diffusi da anni. I sistemi SCADA e HMI possono facilmente fornire l’accesso ai dati in tempo reale di I/O e informazioni su serie temporale in termini di dati storici.

    Quindi, nell'era di Industria 4.0 c’è davvero bisogno di una nuova piattaforma software industriale?

    Prova a pensare al caso in cui si abbia bisogno di altri tipi di dati, ad esempio dati di manutenzione programmata, dati di laboratorio o procedure operative standard per un determinato macchinario o asset. Molto spesso dovresti andare a raccogliere questi dati in altri sistemi, con una perdita di produttività e di efficienza. In questo modo, nel corso degli anni abbiamo inavvertitamente costruito isole di automazione intorno a sistemi MES, SCADA e DCS. 

    Per massimizzare il valore di business, riducendo al minimo costi e complessità, è necessario un approccio che fornisca un’infrastruttura basata su standard per la gestione delle informazioni a livello aziendale, sulla quale andare a implementare e utilizzare le applicazioni attraverso dei semplici plug-in, a livello verticale o trasversalmente in tutta l’organizzazione. 

    Oggi, la disponibilità di dati cresce a ritmo esponenziale. Tuttavia, la costruzione di tradizionali sistemi chiusi per lo sfruttamento dei dati presenta diversi problemi e limitazioni. Inoltre, l’utilizzo di sistemi rigidi comporta numerose infrastrutture software custom da supportare, con un aumento dei costi e della complessità.

     

    Un unico ambiente operativo

    Quindi, come si passa dalla situazione attuale caratterizzata da isole di automazione ad una organizzazione basata sulla digitalizzazione delle informazioni?

    L’IoT industriale si basa sull’utilizzo dei dati a livello orizzontale e all’interno dei tradizionali sistemi verticali. Questo è il principale valore aggiunto dell’IIoT. Proprio come i social media hanno reso disponibili nuove modalità di comunicazione e condivisione delle informazioni in ambito sociale e professionale, InTouch OMI ha la stessa funzioni con i dati operativi.

    Il requisito più importante per una qualsiasi piattaforma IIoT deve essere quello di "liberare i dati" per consentire di mettere in relazione i dati fra loro, in modo simile a quello che hanno fatto Facebook, Twitter o Linkedin per le nostre relazioni personali e professionali.

    La piattaforma deve servire come infrastruttura per le soluzioni di utenti finali, OEM e system integrator a supporto di:

     

    Per continuare a leggere l'articolo clicca qui

     

    Scopri, in un video, le caratteristiche di System Platform 2017

     

     

    impresa 4.o Industria 4.0 Industry 4.0 Scada HMI software System Platform Wonderware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.