Il ministro Urso promette che il Piano Transizione 5.0 sarà pienamente utilizzabile dalle imprese entro Ferragosto
Autore: Massimiliano Cassinelli
Il testo “definitivo” del decreto attuativo del Piano Transizione 5.0 è ora al vaglio della Corte dei Conti. Ecco le novità
L’Agenzia delle Entrate ha sospeso l’invio automatico delle ricevute per i versamenti F24, con credito d’imposta Industria 4.0, contenti i codici 6936 e 6937. Ma i versamenti rimangono validi
Con le soluzioni di Elmo è oggi possibile ridurre drasticamente i tempi di commutazione e, contemporaneamente, garantire una precisione particolarmente elevata
In queste pagine pubblichiamo il testo integrale del decreto attuativo del Piano Nazionale Transizione 5.0 e una serie di analisi
Nicola Plasmati, ingegnere e amministratore del gruppo Facebook ingegneri sezione B, lo definisce “il decreto attuativo scritto peggio in tutta la storia della Repubblica Italiana”
La produzione dei pannelli fotovoltaici non deve eccedente il 5% del fabbisogno energetico della struttura produttiva
Sono agevolabili i beni immateriali relativi alla gestione di impresa se acquistati nell’ambito del medesimo progetto di innovazione
La procedura per accedere ai Crediti d’imposta Transizione5.0 è parecchio farraginosa e richiede che il GSE rispetti i tempi previsti
Il decreto attuativo spiega quando Transizione 5.0 è cumulabile con altre agevolazioni per gli stessi beni o servizi
Per la redazione delle perizie ex-ante ed ex-post occorre attendere i modelli messi a disposizione (entro pochi giorni) dal GSE
Il Decreto attuativo identifica i soggetti abilitati a certificare il risparmio energetico di Transizione 5.0. Tra loro soprattutto gli ingegneri
Come si calcolano i risparmi energetici di Transizione 5.0. Il decreto lo spiega, ma alcuni aspetti rimangono incerti
L’articolo 4 del Decreto attuativo del Piano Transizione 5.0 spiega quali beni e progetti sono ammissibili al credito d’imposta
L’Agenzia delle Entrate specifica che un bene precedentemente noleggiato non può essere considerato nuovo, nemmeno se l’utilizzatore rimane lo stesso
Con l’avvento della Generative AI siamo in grado di sfruttare al meglio le conoscenze già possedute e di ampliare le nostre capacità cognitive
Neurotecnologia: soluzione di monitoraggio e reportistica neuroergonomica per lavori ad alto rischio sono le nuove frontiere
B&R si propone a SPS con uno stand privo di pareti e senza impatto ambientale, ma capace di “racchiudere” le più innovative innovazioni tecnologiche
Il progetto di digitalizzazione ha coinvolto una multinazionale, che ha deciso di ottimizzare i flussi di gestione e approvazione delle campagne promozionali
Dario Nacawa spiega l’obiettivo di Advantech di supportare le aziende italiane nell’ottimizzazione dei processi produttivi, con un’attenzione specifica all’ambiente