Dopo l’approvazione della Corte dei Conti, i ministri Urso e Giorgetti hanno firmato il decreto attuativo che sancisce l’inizio del Piano Transizione 5.0
Autore: Massimiliano Cassinelli
Il risparmio energetico è alla base delle agevolazioni di Transizione 5.0. In attesa delle norme tecniche, ecco le regole generali
Transizione 5.0 agevola anche gli impianti per autoproduzione e Autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Quali sono le regole?
Con l’approvazione del Decreto Attuativo da parte della Corte dei Conti, è necessario valutare con estrema attenzione date e scadenza, poiché i termini sono molto rigorosi, a partire da alcune definizioni di riferimento. Data di avvio del progetto di innovazione: “si intende la data del primo impegno giuridicamente vincolante ad ordinare i beni oggetto di investimento, ovvero qualsiasi altro tipo di impegno che renda irreversibile l’investimento stesso, a seconda di quale condizione si verifichi prima”. Questo significa, quindi, che la sottoscrizione dell’ordine determina, tipicamente, l’inizio del progetto stesso. Altrettanto importante, in termini di date, è data di completamento, in quanto…
Il decreto attuativo chiarisce che sono agevolabili i beni degli allegati A e B, ma con alcune esclusioni importanti
Il Decreto definitivo fissa nuove regole per definire quando Transizione 5.0 sia cumulabile con altri incentivi
Urso e Calabrò assicurano che la piattaforma GSE per le comunicazione Transizione 5.0 è pronta e sarà utilizzabile all’indomani dell’approvazione da parte della Corte dei Conti
Ecco l’elenco dei 44 ulteriori progetti premiati dal Voucher per consulenza in innovazione. Dal 16 luglio aperto lo sportello per la rendicontazione
Gli ingegneri della sezione B e i periti contestano la lista di esperti di Transizione 5.0 inserita nel decreto attuativo
Il ministro Urso promette che il Piano Transizione 5.0 sarà pienamente utilizzabile dalle imprese entro Ferragosto
Il testo “definitivo” del decreto attuativo del Piano Transizione 5.0 è ora al vaglio della Corte dei Conti. Ecco le novità
L’Agenzia delle Entrate ha sospeso l’invio automatico delle ricevute per i versamenti F24, con credito d’imposta Industria 4.0, contenti i codici 6936 e 6937. Ma i versamenti rimangono validi
Con le soluzioni di Elmo è oggi possibile ridurre drasticamente i tempi di commutazione e, contemporaneamente, garantire una precisione particolarmente elevata
In queste pagine pubblichiamo il testo integrale del decreto attuativo del Piano Nazionale Transizione 5.0 e una serie di analisi
Nicola Plasmati, ingegnere e amministratore del gruppo Facebook ingegneri sezione B, lo definisce “il decreto attuativo scritto peggio in tutta la storia della Repubblica Italiana”
La produzione dei pannelli fotovoltaici non deve eccedente il 5% del fabbisogno energetico della struttura produttiva
Sono agevolabili i beni immateriali relativi alla gestione di impresa se acquistati nell’ambito del medesimo progetto di innovazione
La procedura per accedere ai Crediti d’imposta Transizione5.0 è parecchio farraginosa e richiede che il GSE rispetti i tempi previsti
Il decreto attuativo spiega quando Transizione 5.0 è cumulabile con altre agevolazioni per gli stessi beni o servizi
Per la redazione delle perizie ex-ante ed ex-post occorre attendere i modelli messi a disposizione (entro pochi giorni) dal GSE