- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Featured
Featured posts
Olivetti è ancora un brand sinonimo di eccellenza. Ma, negli anni, la sua proposta è cambiata. Ce lo racconta Pierpaolo Palamà
Il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha firmato il decreto che aumenta la dotazione finanziaria di circa 46 milioni di euro
Con Paolo Capodanno, Cio di ELT – società di Elettronica Group, all’interno del SOC dell’azienda italiana specializzata nella difesa elettronica
Paolo Delnevo – PTC Monica Carfagni – Università di Firenze Enrico Lironi – Fondazione Cariplo Antonello Morina – Impresoft Group…
Le tecnologie di stampa additiva non sono più una prerogativa delle sole aziende manifatturiere, ma vengono sempre più sfruttate anche…
La divisione di Kawasaki Heavy Industries ha l’obiettivo di integrare i processi di progettazione e produzione di aeromobili
Roberto Renzini ci ha presentato la BU Hydraulic Systems di Duplomatic Motion Solutions, creata per progettare e realizzare impianti speciali su commessa
Quanto è semplice la perizia semplice? Perché e come compilare la perizia semplice, resa obbligatoria per i beni Industria 4.0 – Transizione 4.0 dalla nuova Finanziaria
Arriva l’obbligo di acquisizione della perizia tecnica “semplice” per beni dal costo unitario superiore ai 300.000 euro. Non saranno più necessari giuramenti in Tribunale o dai notai, ma ci si potrà avvalere di data certa attraverso la marca temporale e la PEC
Ecco il testo integrale della lettera in cui in ministro spiega le ragioni che hanno indotto a modificare le agevolazioni del Piano Industria 4.0. Ma sbaglia la firma
Scende a 300mila euro il valore al di sopra del quale occorre affidarsi ad un professionista. Attenti alle fatture!
Il 40% dell’investimento nella digitalizzazione sarà compensato in cinque quote annuali di pari importo ridotte a tre per gli investimenti in software
Cancellato l’iperammortamento, nella Legge di Bilancio compare il credito d’importa al 40% per le macchine ed al 15% per il software
Con l’approvazione della Finanziaria 2020, il Governo ha cancellato l’iperammortamento a favore di un nuovo credito d’imposta
Il MIse ha comunicato la chiusura dello sportello per i Voucher Innovation Manager. E adesso si attende l’elenco dei vincitori
Il ministro allo Sviluppo Economico conferma la sua intenzione di sostituire l’iperammortamento con un credito d’imposta. Quali le conseguenze?
Donald Wich – Messe Frankfurt Italia Teresa Minero – Ispe Fabrizio Scovenna – Anie Paolo Aversa – Ally Consulting Nell’ITG…
Giunta alla decima edizione, la fiera di riferimento dell’automazione rinnova il proprio brand, per sottolineare l’attenzione alle nuove tecnologie
D.O.M. è stata sviluppata per migliorare l’efficienza dei processi produttivi, rendendo la produzione efficiente, oltre a garantire il controllo ed il monitoraggio in real-time di tutte le attività di fabbrica
Federico Barone, Responsabile Agronomico di TERRASHARP, pone l’accento su potenzialità e limiti del 5G nel comparto agricoltura 4.0