• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Il solari termici sono 5.0 anche se producono calore?

    Il solari termici sono 5.0 anche se producono calore?

    By Redazione BitMAT10/12/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra gli impianti per la produzione di energia termica utilizzata esclusivamente come calore di processo (con elettrificazione dei consumi termici) possono rientrare gli impianti solari termici

    Tra gli impianti per la produzione di energia termica utilizzata esclusivamente come calore di processo (con elettrificazione dei consumi termici) possono rientrare gli impianti solari termici.

    Ultima novità relativamente agli impianti per la produzione di energia termica. Se questa è utilizzata esclusivamente come calore di processo, con elettrificazione dei consumi termici, nell’ambito della Transizione 5.0 possono rientrare gli impianti solari termici tra gli impianti per la produzione di energia termica.

    Difatti la produzione di calore tramite un impianto solare termico può essere considerata assimilabile nell’ambito della “elettrificazione degli usi termici“.O, più in generale, nell’ambito della decarbonizzazione dei consumi termici.

    Anche i solari termici rientrano nell’elettrificazione?

    Anche se, tecnicamente, non si tratta di “elettrificazione“ in senso stretto (poiché l’energia termica proviene direttamente dal sole e non dall’elettricità) rientra comunque negli approcci che utilizzano fonti rinnovabili per sostituire combustibili fossili nella produzione di calore.

     Gli impianti basati su tale tecnologia risultano ammissibili all’incentivo. A condizione che il calore prodotto sia interamente destinato al processo produttivo.

    È possibile commisurare il fabbisogno di energia per il dimensionamento degli impianti di autoproduzione. Può essere determinato in base ai consumi dell’esercizio precedente all’avvio del progetto.

    Gli impianti futuri, dunque, potranno essere “dimensionati“ e commisurati all’effettivo fabbisogno di energia.

    Il fabbisogno di energia per il dimensionamento degli impianti di autoproduzione, da determinare in base ai consumi dell’esercizio precedente all’avvio del progetto, può essere commisurato.

    In presenza di condizioni a contorno o variabili specifiche è possibile apportare un aggiustamento al fabbisogno energetico previsto per il futuro.

    A condizione che tali fattori siano  giustificati e documentati.

    Un esempio pratico

    Considerando, ad esempio:

    • Variazioni attese nella produzione;
    • Espansioni dell’attività;
    • Condizioni esterne che influiscano sul consumo energetico (modifiche climatiche rilevanti, cambiamenti nei turni di lavoro) anche in relazione ai nuovi fabbisogni generati dai beni oggetto di investimento del progetto di innovazione.

    In tal modo potrà avvenire un dimensionamento più realistico e in linea con le esigenze future, pur rispettando i requisiti della normativa Transizione 5.0.

    Si rammenta come il Piano Transizione 5.0 – in complementarità con il Piano Transizione 4.0. si inserisca nell’ambito della più ampia strategia finalizzata a sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese.

    Sono stati messi a disposizione delle stesse, nel biennio 2024 -2025, 12,7 miliardi di euro.

    Ciò in linea con le azioni di breve e medio periodo previste dal piano REPowerEU, con una dotazione finanziaria complessiva parti a 6.3 miliardi di euro.

    Un’importante opportunità nel nuovo anno che si apre. Non senza l’ausilio di esperti professionisti!

     

    Maria Chiara Di Carlo

     

    Per i processi di  Transizione 5.0 sarà sempre possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com

     

     

     

     

     

     

     

    impianti solare termico Transizione 4.0 Transizione 5.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.