- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Approfondimenti
La procedura per accedere ai Crediti d’imposta Transizione5.0 è parecchio farraginosa e richiede che il GSE rispetti i tempi previsti
Il decreto attuativo spiega quando Transizione 5.0 è cumulabile con altre agevolazioni per gli stessi beni o servizi
Per la redazione delle perizie ex-ante ed ex-post occorre attendere i modelli messi a disposizione (entro pochi giorni) dal GSE
Il Decreto attuativo identifica i soggetti abilitati a certificare il risparmio energetico di Transizione 5.0. Tra loro soprattutto gli ingegneri
Come si calcolano i risparmi energetici di Transizione 5.0. Il decreto lo spiega, ma alcuni aspetti rimangono incerti
L’articolo 4 del Decreto attuativo del Piano Transizione 5.0 spiega quali beni e progetti sono ammissibili al credito d’imposta
L’Agenzia delle Entrate specifica che un bene precedentemente noleggiato non può essere considerato nuovo, nemmeno se l’utilizzatore rimane lo stesso
Pubblicato il decreto che definisce la nuova ZES UNICA. Domande entro il 12 luglio e rischio ridefinizione dei crediti
Dalla mezzanotte del 17 maggio non sarà più possibile inviare le comunicazioni via PEC. Dal 18 maggio operativa la nuova modalità sul sito del GSE
L’Agenzia delle Entrate specifica che l’“anno di riferimento” è l’anno di completamento dell’investimento agevolato riportato
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Transizione 5.0 diventa la Legge 56/2024, cosa cambia per le aziende italiane?
Dal 29 aprile è possibile compilare ed inviare i moduli necessari per riattivare le compensazioni dei crediti Industria 4.0 relativi agli investimenti 2023 e 2024
Il decreto direttoriale del Mimit stabilisce che, dalle 12.00 del 29 aprile, sarà possibile compilare i moduli per continuare a compensare i Crediti d’Imposta 4.0
“Trasformazione Digitale: come il digitale trasforma il fisico” è il format di PTC, che per raccontare Transizione 5.0, ha scelto il nostro direttore Massimiliano Cassinelli
Il ministro Urso ha promesso che, la prossima settimana, sarà emanato il Decreto Direttoriale per determinare la ripresa delle compensazioni tramite F24 per i Crediti 4.0
La Camera ha approvato la conversione in Legge del DL 19/2024. A breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
A poche ore dalla scadenza del 16 aprile, mancano i modelli per la nuova comunicazione obbligatoria: è impossibile compensare i Crediti 4.0
La Rete professioni tecniche annuncia “una dura battaglia per impugnare tutti i bandi del Pnrr sul tema di transizione 5.0 e certificazioni”
Pubblicato in Gazzetta il decreto che istituisce la creazione delle ZLS – Zone Logistiche Semplificate, con importanti novità per le aree non territorialmente adiacenti all’Area portuale
La risoluzione 19/E dell’Agenzia delle Entrate conferma la sospensione di tutti i codici tributo legati ai Crediti d’Imposta Industria 4.0 2023 e 2024