- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Approfondimenti
Dalle 12.00 del 7 agosto è operativa la piattaforma informatica del GSE per la presentazione delle comunicazioni preventive dirette alla prenotazione del credito d’imposta “Transizione 5.0” e delle comunicazioni di conferma relative all’effettuazione degli ordini accettati dal venditore
Dopo l’approvazione della Corte dei Conti, i ministri Urso e Giorgetti hanno firmato il decreto attuativo che sancisce l’inizio del Piano Transizione 5.0
Il risparmio energetico è alla base delle agevolazioni di Transizione 5.0. In attesa delle norme tecniche, ecco le regole generali
Transizione 5.0 agevola anche gli impianti per autoproduzione e Autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Quali sono le regole?
Con l’approvazione del Decreto Attuativo da parte della Corte dei Conti, è necessario valutare con estrema attenzione date e scadenza,…
Il decreto attuativo chiarisce che sono agevolabili i beni degli allegati A e B, ma con alcune esclusioni importanti
Il Decreto definitivo fissa nuove regole per definire quando Transizione 5.0 sia cumulabile con altri incentivi
Urso e Calabrò assicurano che la piattaforma GSE per le comunicazione Transizione 5.0 è pronta e sarà utilizzabile all’indomani dell’approvazione da parte della Corte dei Conti
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha comunicato il Credito d’Imposta Zes Unica è stato ridotto al 17,6668. Ma questa è la percentuale minima
Un ulteriore servizio promosso da Assolombarda: “Uno strumento per le aziende e per gli addetti ai lavori per analizzare in modo semplice e intuitivo gli orientamenti interpretativi dell’Amministrazione finanziaria”
Gli ingegneri della sezione B e i periti contestano la lista di esperti di Transizione 5.0 inserita nel decreto attuativo
Il ministro Urso promette che il Piano Transizione 5.0 sarà pienamente utilizzabile dalle imprese entro Ferragosto
Il testo “definitivo” del decreto attuativo del Piano Transizione 5.0 è ora al vaglio della Corte dei Conti. Ecco le novità
Il Ministero ha comunicato che sono rimasti solo il 2% dei fondi messi a disposizione dalla Nuova Sabatini per supportare lo sviluppo delle aziende
L’Agenzia delle Entrate ha sospeso l’invio automatico delle ricevute per i versamenti F24, con credito d’imposta Industria 4.0, contenti i codici 6936 e 6937. Ma i versamenti rimangono validi
Disponibile il modello per comunicare l’ammontare delle spese ammissibili dal credito di imposta ZES Unica. Scadenza il 12 luglio
In queste pagine pubblichiamo il testo integrale del decreto attuativo del Piano Nazionale Transizione 5.0 e una serie di analisi
Nicola Plasmati, ingegnere e amministratore del gruppo Facebook ingegneri sezione B, lo definisce “il decreto attuativo scritto peggio in tutta la storia della Repubblica Italiana”
La produzione dei pannelli fotovoltaici non deve eccedente il 5% del fabbisogno energetico della struttura produttiva
Sono agevolabili i beni immateriali relativi alla gestione di impresa se acquistati nell’ambito del medesimo progetto di innovazione